• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [81]
Biografie [157]
Cinema [44]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Bourgeois, Louise

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] presso il Pratt Institute, il Brooklyn College, il Cooper Union Institute e la School of Visual Art. Il suo lavoro, che of Modern Art, New York 1982. Louise Bourgeois. The locus of memory 1982-1993, ed. Ch. Kotik, Brooklyn Museum, New York 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LOUISE BOURGEOIS – SURREALISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourgeois, Louise (1)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro i confini amministrativi (boroughs di Bronx, Brooklyn, Manhattan, Queens e Staten Island) la città copre 829 km2 e si estende, da N a S, per oltre 150 km. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Beckmann, Max

Enciclopedia on line

Beckmann, Max Pittore (Lipsia 1884 - New York 1950). Studiò a Weimar, Parigi, Berlino, dove espose (1950) col gruppo della Secessione. Abbandonata la Germania nel 1937, fu successivamente a Parigi, Amsterdam (dal 1938) [...] e, dal 1947, negli USA dove insegnò nell'univ. di St. Louis e quindi nel Brooklyn Museum di New York. Essenziale per la sua formazione fu il contatto coi Fauves, dai quali derivò la violenza del colore e la deformazione espressionista dei corpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – NEW YORK – BERLINO – FAUVES – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckmann, Max (2)
Mostra Tutti

WARD, John Quincy Adams

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, John Quincy Adams Delphine Fitz Darby Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] in Italia e che ricevette tutta la propria educazione nel paese nativo. A 19 anni entrò nello studio di Henry Kirke Brown a Brooklyn, N. Y., dove rimase per sette anni, e fu anch'egli attratto da soggetti indiani, che si dice abbia studiati sul vero ... Leggi Tutto

Stern, Robert A.M

Enciclopedia on line

Stern, Robert A.M Architetto statunitense (n. New York 1939). Formatosi alla Columbia University di New York (1960), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1965). Tra i principali esponenti del movimento postmoderno, [...] da elementi simbolici e da un chiaro richiamo alla storia. Tra le opere: Sinagoga Kol Israel, New York (1985-89); Brooklyn law school tower, New York (1986-93); Norman Rockwell museum, Stockbridge (1987-92); Disney animation building, Burbank (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CHARLOTTESVILLE – NORMAN ROCKWELL – RIO DE JANEIRO – SOUTH CAROLINA

graffitismo

Enciclopedia on line

Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle [...] . Gli autori di questi interventi, detti anche graffiti metropolitani, sono in genere ragazzi di strada del Bronx e di Brooklyn, che si firmano con pseudonimi. Il fenomeno emerge all’attenzione della critica e del mercato artistico con The Fabulous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – BROOKLYN – KASSEL

Still, Clyfford

Enciclopedia on line

Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] ), con M. Rothko, della scuola Subjects of the artist, svolse poi attività didattica presso l'Hunter College e il Brooklyn College. Significativo esponente dell'espressionismo astratto, dal 1947 S. concentrò la sua ricerca verso un tipo di astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Still, Clyfford (1)
Mostra Tutti

Stélla, Joseph

Enciclopedia on line

Stélla, Joseph Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] ) trovando ispirazione negli scenarî urbani e industriali che caricò di significati simbolici (Ponte di Brooklyn, 1918-19, New Haven, Yale University art gallery; Ponte di Brooklyn: variazioni su di un vecchio tema, 1939, New York, Whitney Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO LUCANO – AVANGUARDIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI

BUCHHEISTER, Carl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato il 17 ottobre 1890 a Hannover, dove morì il 2 febbraio 1964. Autodidatta, si dedicò completamente alla pittura dal 1919 con un'intensa attività nell'ambito dell'arte concreta, a stretto contatto [...] la sua prima personale a Berlino presso la galleria Der Sturm e partecipò alla International exhibition of modern art al Brooklyn Museum di New York. Dal 1928 al 1933 fu presidente del gruppo dei pittori astratti di Hannover e nel 1930 partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – HANNOVER – GOTTINGA

REINHARDT, Ad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REINHARDT, Ad Giovanna Casadei Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] all'Institute of fine arts dell'università di New York (1945-51), iniziò la sua attività didattica insegnando prima al Brooklyn College (1947), poi alla California School of fine arts, alla Yale University (1952-53), alla Syracuse University (1957) e ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – CALIFORNIA – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Ad (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali