Scrittrice e commediografa statunitense (Brooklyn 1904 - Shelton 1972); autrice di almeno settanta commedie, è nota soprattutto per il fortunatissimo romanzo A tree grows in Brooklyn (1943), che fu adattato [...] per le scene e portato sullo schermo da E. Kazan (1945). Ambientato nel quartiere dove era cresciuta la stessa autrice, ne descrive efficacemente, non senza umorismo, anche se forse con eccessivo ottimismo, ...
Leggi Tutto
Attrice e autrice di teatro (Brooklyn 1893 - Los Angeles 1980). Sulle scene fin dall'età di 5 anni, poi stella del teatro di varietà; scrisse sketch e commedie di successo (Sex, 1926, che le valse la prigione [...] per oltraggio al pudore; Diamond Lil, 1928; The constant sinner, 1931, dal suo romanzo). Passata al cinema, acquistò larga popolarità come attrice proponendo un modello di donna disinibita, spiritosa e ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] nebbia), un film ben diretto da Anatole Litvak e incentrato su una banda di gangster che terrorizza un'innocente famiglia di Brooklyn. Nel 1942 per la Columbia Pictures, S. sceneggiò con Sidney Buchman Talk of the town (Un evaso ha bussato alla mia ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] Norman Z. McLeod. A questa fase appartengono anche Wonder man (1945; L'uomo meraviglia) di Bruce Humberstone, The kid from Brooklyn (1946; Preferisco la vacca) di McLeod, A song is born (1948; Venere e il professore) di Howard Hawks ‒ rifacimento di ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous)
Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì [...] , 1950; East of Eden, 1955), talvolta indugia suggestivamente su toni realistici e dimensioni psicologiche (A tree grows in Brooklyn, 1945; Viva zapata!, 1952), ma più spesso è attratto dalla documentazione sociale e dalla denuncia e diviene ora ...
Leggi Tutto
MILLER, Arthur
Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944
Al [...] ) ha rappresentato il maggior successo teatrale del M.: l'ambiente è quello di una famiglia di oriundi italiani di Brooklyn; il protagonista, lo scaricatore Eddie Carbone, s'invaghisce della figliastra, e viene ucciso per aver denunciato un siciliano ...
Leggi Tutto
Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] ), miniserie televisiva diretta da Franco Rossi; il campione di boxe ebreo fuggito dall'URSS che allena i giovani pugili di Brooklyn contro gli avversari russi in Streets of gold (1986; Fuori i secondi) di Joe Roth.Successivamente ha portato sullo ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] a faccia con il crimine, reso disponibile dal 2024 sulla piattaforma RaiPlay). Tra il 2011 e il 2021 ha risieduto a Brooklyn, tenendo corsi alla New York University e a Princeton. Tra le sue altre opere occorre menzionare: Il contrario della morte ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] con The band wagon (1931), interpretato da Fred e Adele Astaire. Seguirono molti altri titoli fino a A tree grows in Brooklyn (1951) e, con consensi più limitati, By the beautiful sea (1954). Negli anni della Seconda guerra mondiale una nuova coppia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] all'Improvisations chamber ensemble, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra (nel 1971 è stato nominato a capo della Brooklyn Philarmonia Orchestra di New York), è autore di opere come Time cyrcle (1959-60) per soprano e orchestra, Echoi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...