• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [19]
Internet [8]
Programmazione e programmi [5]
Diritto [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [1]

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] e server. Nello stesso anno i due realizzano nel 1990 anche il primo programma browser / editor web battezzato con lo stesso nome (Word Wide Web). Per browser (letteralmente dall’inglese “sfogliatore”) si intende un programma che consente la lettura ... Leggi Tutto

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] caso di un libro. Un ipertesto, come un qualunque sito web, è invece costituito da un insieme di elementi, pagine di pagina (che possono essere parole o immagini). Tutti i browser dispongono di alcuni tasti che permettono di percorrere a ritroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete rete termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, il termine indica un insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n non appartenenti a uno stesso fascio, [...] dal sistema operativo usato. Il programma principale di ricerca delle informazioni in rete è il browser, che rappresenta l’interfaccia tra l’utente e le pagine Web, ossia tra il client e i contenuti multimediali presenti nella memoria del server o di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – POSTA ELETTRONICA – RETE AD ANELLO – FIBRE OTTICHE – INPUT-OUTPUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Gates, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gates, William Nicola Nosengo Il re del software Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] per escludere i concorrenti da altri mercati molto redditizi, in particolare quello dei browser Internet (i software utilizzati per consultare le pagine web) e quello dei software per leggere contenuti multimediali. Infatti, se questi software si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William (4)
Mostra Tutti

PREPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PREPOSIZIONI Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] e percepite come ricercate (e usate spesso con intento ironico o parodistico) browser che ogni giorno milioni di utenti utilizzano per navigare pei perigliosi flutti del web («La Repubblica») Sono ormai del tutto abbandonate le forme pello, pella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)

plug-in <plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] il codice sorgente sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni nuove con la struttura originaria. Nel web, i plug-in consentono a un browser di aggiungere funzioni necessarie, per es., per la visualizzazione di video o l’ascolto di brani ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – BROWSER – E-MAIL – INGL

URL

Enciclopedia on line

Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da [...] dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra una serie di suffissi ammessi (it, com, org ecc.) che specificano la natura del sito. Il browser lo traduce automaticamente in una sequenza numerica che indica il server su cui è collocato il sito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – INFORMATICA – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URL (2)
Mostra Tutti

sito

Enciclopedia on line

biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] s. fa con l’orizzonte. informatica S. Internet (detto anche s. Web o semplicemente s.) collezione di pagine web, residenti su uno o più server, accessibili attraverso la rete e consultabili con un browser, più o meno uniformi per aspetto e contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INTERNET
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – RITARDO MENTALE – CROMOSOMA X – INFORMATICA – CROMATINA

SPAZIO INFORMATICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIO INFORMATICO Gino Roncaglia L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] l'Internet Relay Chat (IRC), i gopher e il World Wide Web. L'IRC permette la comunicazione a distanza e in tempo reale fra 'uso da parte dell'utente di un programma − detto browser - capace d'interpretare correttamente le informazioni ricevute (e in ... Leggi Tutto

Javascript

Enciclopedia della Matematica (2013)

Javascript Javascript linguaggio di programmazione sviluppato da Netscape per integrare funzioni interattive nelle pagine dei siti Internet. Sebbene condivida alcune funzioni e strutture con il linguaggio [...] Java, è stato sviluppato indipendentemente per poter essere inserito direttamente all’interno del codice → HTML delle pagine web per la gestione di contenuti dinamici. Javascript ha licenza open source ed è diventato lo standard per la realizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO JAVA – OPEN SOURCE – INTERNET – BROWSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javascript (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali