• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [19]
Internet [8]
Programmazione e programmi [5]
Diritto [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [1]

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] rete viene normalmente definita navigazione e spesso i browser evocano, sin dal nome, pratiche di viaggio, accesso al c. è possibile, sono ovunque gli stessi: diverse pagine web dinamiche si costruiscono tenendo conto del luogo dal quale è connesso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

cloud computing

Lessico del XXI Secolo (2012)

cloud computing <klàud këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello agile di offerta di servizi informatici. Il fornitore utilizza la rete Internet come canale di comunicazione [...] disponibile online e può essere utilizzato attraverso un browser dall’utente finale, indipendentemente dal tipo di computer sviluppo software che permette agli utenti di creare applicativi web, utilizzabili dagli utenti finali. Per gli sviluppatori, l ... Leggi Tutto

server

Lessico del XXI Secolo (2013)

server <së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] e autorizzazione. Il aiuta a fornire contenuti accessibili attraverso Internet per mezzo di specifici programmi (navigatori o browser), installati nel computer dell’utente. Si chiamano infine proxy s. quei sistemi che forniscono una cache di ... Leggi Tutto

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla Firefox o Google Chrome, il pacchetto di applicativi per software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc, web server come Apache. → Internet e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] gerarchizzate del sistema client-server (cliente e fornitore) esistono numerosi siti web in cui si pratica lo scambio P2P (peer to peer; da dal server del sito alla cache (memoria) del browser, e viene visualizzato una volta copiato. La progressiva ... Leggi Tutto

HTTP

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTP – Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] scambiati tra il client (il programma browser) e il server (host), il computer su cui è memorizzato il sito web. L’HTTP (schema http) è il modo più comune per trasferire risorse sul web, il protocollo per antonomasia. La prima versione, HTTP/0.9, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA – TELNET – CLIENT – FTP – TCP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla firefox o Google chrome, il pacchetto di applicativi per come LaTex, software per il peer-to-peer file sharing come Shareaza, compilatori e interpreti come gcc, web server come Apache. ... Leggi Tutto

CSS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CSS s. m. – Sigla di cascading style sheet  («foglio di stile a cascata»), con cui si indica un complesso di istruzioni o regole che serve a determinare l’aspetto grafico di un documento generato con [...] di esso, si può definire in blocco il loro aspetto. I browser sono dotati di propri fogli di default. La sintassi CSS è messe a punto per la prima volta nel 1996 dal W3C (World wide web consortium); nel 1998 sono state emanate le CSS 2 e nel 2004 le ... Leggi Tutto
TAGS: HTML – XML – W3C

software

Enciclopedia della Matematica (2013)

software software termine inglese che indica l’insieme dei programmi necessari a un elaboratore elettronico per il suo funzionamento e per la soluzione di problemi. Il software spesso è dipendente dalle [...] i software multimediali, utilizzati nei lavori di grafica, musica, video ecc.; i browser, particolari software che permettono le operazioni di ricerca e di navigazione nelle pagine Web (→ rete). La distinzione tra software di base e applicativo non è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – CODICE SORGENTE – HARDWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su software (3)
Mostra Tutti

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] di formazione a distanza cui gli allievi accedono attraverso un browser o un’interfaccia dedicata. Come molti termini e sigle distanza e, più in particolare, nell’apprendimento basato sul web, ha portato allo sviluppo di sistemi tecnologici in grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali