• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [19]
Internet [8]
Programmazione e programmi [5]
Diritto [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [1]

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] globale via Internet e ne creò i software. Nel 1990 realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper text transfer protocol daemon), poi il primo browser/editor, WorldWideWeb, in ambiente NeXTStep, resi disponibili al pubblico già nell’estate 1991. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

favicon

Lessico del XXI Secolo (2012)

favicon s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] come raccomanda il W3C, per specificare la posizione del file e garantire la compatibilità con i vari browser, attraverso l'inserimento nel codice della pagina web di apposito tag HTML nella sezione <head> (v. HTML): per es., <link rel="icon ... Leggi Tutto

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] dei cosiddetti deep link o rimandi a pagine interne del sito). Normalmente la lista dei bookmark (che nei vari browser può assumere denominazioni diverse) viene salvata nel client come una qualsiasi cartella o directory. Esistono comunque dei portali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT

P2P TV

Lessico del XXI Secolo (2013)

P2P TV – Sigla di Peer to peer TV, applicazione software progettata per una distribuzione videostream in tempo reale, che sfrutta i protocolli , ossia quelli lanciati inizialmente dall’applicativo Napster [...] e la P2P TV riesce a sfruttarla opportunamente per garantire qualità all’immagine, l’utente ha la possibilità teorica di accedere ai canali TV di tutto il mondo, attraverso il browser classico web, senza ricorrere a decoder e/o antenne satellitari. ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – SOFTWARE – NAPSTER – YOUTUBE – ANTENNE

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] sottostante e almeno un 'referente' (DNS server) per il livello superiore. Un utente che, mediante un browser, richiede di visitare una pagina web dà vita a una sequenza di query (interrogazioni) a salire, dalla rete locale al TLD server. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET

webmail

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmail <u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] un programma client di posta sul proprio PC. Molti fornitori di servizi web offrono una mailbox gratuita, fruibile attraverso webmail. Mediante essa si può accedere alla casella di posta elettronica personale da una qualunque postazione connessa a ... Leggi Tutto

bookmark

Lessico del XXI Secolo (2012)

bookmark <bùkmaak> s. ingl., usato in it. al masch. – In Internet, indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che un utente ha deciso di memorizzare in una [...] perché ritenuto tra quelli di suo interesse. In genere la lista di tali b. è offerta tra le funzionalità del browser di navigazione scelto (come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari). L’impiego di una lista di b. favorisce la consultazione di ... Leggi Tutto

flash

Lessico del XXI Secolo (2012)

flash <fläš>. –  Denominazione commerciale di un software per uso prevalentemente grafico, creato da Adobe, che consente di realizzare animazioni e di inserire nelle pagine web componenti dinamiche [...] perdere in definizione. Tali contenuti (per la cui visualizzazione i browser devono disporre di un componente specifico, il plug-in Flash) piattaforma multimediale F. ha profondamente modificato il web design, arricchendo di dinamicità il panorama dei ... Leggi Tutto

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] sono identificati con l'estensione .mht, consente di inviare pagine web come allegati in messaggi di posta elettronica grazie all'utilizzo 9.0; non essendo però un formato standard, alcuni browser, come Google Chrome o Mozilla Firefox, per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

WYSIWYG

Lessico del XXI Secolo (2013)

WYSIWYG – Sigla di What you see is what you get, usata per indicare i programmi di editing che permettono di visualizzare in tempo reale il risultato finale così come sarà visto dall'utente o stampato [...] i contenuti impaginati così come saranno poi visualizzati nel browser dall’utente finale. Il grande vantaggio di tali video e l'aggiunta di nuove pagine a un sito web senza necessariamente conoscere l'HTML o altri linguaggi di programmazione. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – WORD PROCESSOR – HTML
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali