• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Informatica [19]
Internet [8]
Programmazione e programmi [5]
Diritto [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [1]

carrello virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

carrello virtuale carrèllo virtuale locuz. sost. m. – Nel commercio elettronico, software che permette agli utenti di comporre un elenco di prodotti o servizi selezionati tra quelli offerti dal catalogo [...] ; le informazioni inserite restano a sua disposizione fino al perfezionamento dell’acquisto grazie alla memorizzazione di web cookies (v. ) nel suo browser o di variabili di sessione. Una volta effettuato il pagamento il carrello viene svuotato e l ... Leggi Tutto

dead link

Lessico del XXI Secolo (2012)

dead link <dèd liṅk>. – Collegamento ipertestuale che rimanda a una pagina web o un altro tipo di file sul web oppure a un server non disponibili perché l’URL a cui il link si riferisce è inesistente [...] di errore. Se il non riesce a stabilire la connessione con il server, per es. nel caso di un sito web il cui URL sia inesistente, il browser genera un messaggio di errore per server non trovato. Se invece il client è in grado di comunicare con il ... Leggi Tutto

applet

Lessico del XXI Secolo (2012)

applet <ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] Flash o quelli per ascoltare i file audio contenuti nel codice delle pagine web, che vengono eseguiti quando la pagina è visualizzata da un browser abilitato. Sono considerati a. anche piccoli programmi autonomi ospitati da un sistema operativo ... Leggi Tutto

ASP

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASP – Sigla di Application service provider, fornitore di servizi informatici attraverso una rete (Application service provider). Gli utenti utilizzano il servizio ASP, generalmente a pagamento, senza [...] Il servizio viene reso disponibile usando un modello client/server: il software è installato nella web farm dell’ASP e l’utente vi accede per mezzo del browser o talvolta di un thin-client. I risultati possono essere memorizzati sul computer dell ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – MOTORI DI RICERCA – CLOUD COMPUTING – SOFTWARE

Google (TV)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google (TV) Google TV  <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] Google. Si avvale del sistema operativo Android e utilizza il browser Google chrome; annovera tra i partner tecnologici Intel, Sony, un tentativo di integrare l’universo televisivo e il web, realizzando un’unica interfaccia utente, convergente a sua ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE CHROME – REGNO UNITO – STATI UNITI

killer application

Lessico del XXI Secolo (2012)

killer application <kìlër äplikèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Applicazione che con la sua vasta, e spesso rapida, diffusione, permette a un certo settore tecnologico di raggiungere [...] processors (Wordstar per i PC); per le console sono ovviamente stati decisivi alcuni videogiochi (per es., per Nintendo le varie edizioni di Super Mario); infine per il successo del web è stato decisivo avere una k. a. come il browser grafico Mosaic. ... Leggi Tutto

SlideShare

Lessico del XXI Secolo (2013)

SlideShare <slàidšeë>. – Social network per la condivisione di presentazioni, che è possibile caricare sul sito (www.slideshare.net) per renderle visibili a tutti o a utenti invitati. I file caricati [...] Keynote o PDF) vengono convertiti in file Flash, visibili nel browser. In questo modo non si hanno limitazioni grafiche, dovute, per un file audio, caricato su un qualsiasi spazio web. Le presentazioni possono essere commentate, condivise, taggate e ... Leggi Tutto

SHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

SHTML – Sigla dell’ingl. Server-parsed HTML, formato utilizzato per indicare al server che una pagina web contiene istruzioni per l’inclusione di un contenuto esterno. La tecnica viene utilizzata principalmente [...] , dette server-side include (SSI), e le sostituisce con il contenuto da inserire prima di inviare la pagina al browser. Un server abilitato all’esecuzione di istruzioni SSI in genere è impostato per elaborare pagine con estensione .shtml, .shtm ... Leggi Tutto

pop-up

Lessico del XXI Secolo (2013)

pop-up <pòp ḁp> (it. <popàp>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Finestra del web browser che si apre per presentare informazioni aggiuntive, approfondimenti, un altro [...] invasiva rispetto ai banner, la pubblicità in modalità pop-up trova una variante meno aggressiva nel pop-under, che non ostacola la lettura della pagina visualizzata perché il browser apre una nuova finestra di navigazione posizionata inferiormente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali