• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [22]
Internet [10]
Programmazione e programmi [6]
Economia [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Informatica applicata [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

web client

Lessico del XXI Secolo (2013)

web client <u̯èb klàiënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software che legge o scrive informazioni sul web, secondo la definizione del W3C (World wide web consortium); ne sono un esempio [...] inviano richieste a un server per mezzo del protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) sono gli HTTP client, di solito i browser, mentre i w. c. che trasferiscono file da un computer a un altro per mezzo del protocollo FTP (File transfer protocol ... Leggi Tutto
TAGS: SOFTWARE – BROWSER – SERVER – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web client (2)
Mostra Tutti

favicon

Lessico del XXI Secolo (2012)

favicon s. f. – In ambito Internet, abbreviazione dell'espressione ingl. fav[orites] icon, piccola immagine o logo associata all’URL di un sito web, visualizzata accanto alla barra degli indirizzi di [...] ico) o, preferibilmente come raccomanda il W3C, per specificare la posizione del file e garantire la compatibilità con i vari browser, attraverso l'inserimento nel codice della pagina web di apposito tag HTML nella sezione <head> (v. HTML): per ... Leggi Tutto

Javascript

Enciclopedia della Matematica (2013)

Javascript Javascript linguaggio di programmazione sviluppato da Netscape per integrare funzioni interattive nelle pagine dei siti Internet. Sebbene condivida alcune funzioni e strutture con il linguaggio [...] direttamente all’interno del codice → HTML delle pagine web per la gestione di contenuti dinamici. Javascript ha licenza open source ed è diventato lo standard per la realizzazione di pagine web. È infatti interpretato da tutti i browser più diffusi. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO JAVA – OPEN SOURCE – INTERNET – BROWSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javascript (1)
Mostra Tutti

internet-centrico

NEOLOGISMI (2018)

internet-centrico (Internet-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet. • il Mid [Mobile internet device] promette un’esperienza utente su Internet davvero uguale a quella sul computer di casa. I cellulari [...] ancora non hanno browser Internet completi come quelli del computer, per accedere senza compromessi a YouTube, per esempio. È appunto per supplire a questi limiti dei cellulari che Google ha lanciato Android, sistema operativo mobile Internet- ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – YOUTUBE – BROWSER

HTTP

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTP – Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] , oppure un server intermediario, il proxy) e del corrispondente messaggio di risposta da parte del server: il browser compone la richiesta, determina l’indirizzo IP del server, stabilisce una connessione TCP (Transmission control protocol) con ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA – TELNET – CLIENT – FTP – TCP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

bookmark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bookmark Mauro Cappelli Termine inglese, letteralmente traducibile come segnalibro, che rappresenta l’indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che l’utente ha [...] dei cosiddetti deep link o rimandi a pagine interne del sito). Normalmente la lista dei bookmark (che nei vari browser può assumere denominazioni diverse) viene salvata nel client come una qualsiasi cartella o directory. Esistono comunque dei portali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – CLIENT

web developer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web developer <u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] che possono essere eseguite all’interno del browser Internet. Un w. d. deve conoscere i principali linguaggi e tecnologie lato server (operazioni svolte dal server) – per es. ASP, PHP – e lato client (operazioni effettuate dal client) – per es. HTML, ... Leggi Tutto

Google (TV)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google (TV) Google TV  <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] nel 2010 negli Stati Uniti da Google. Si avvale del sistema operativo Android e utilizza il browser Google chrome; annovera tra i partner tecnologici Intel, Sony, Logitech, Samsung e LG. Nello sviluppo del progetto, il primo accordo commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE CHROME – REGNO UNITO – STATI UNITI

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] forma prevalentemente individuale, corsi di formazione a distanza cui gli allievi accedono attraverso un browser o un’interfaccia dedicata. Come molti termini e sigle del mondo dell’e-learning, VLE fa riferimento a un concetto ben consolidato nella ... Leggi Tutto

SlideShare

Lessico del XXI Secolo (2013)

SlideShare <slàidšeë>. – Social network per la condivisione di presentazioni, che è possibile caricare sul sito (www.slideshare.net) per renderle visibili a tutti o a utenti invitati. I file caricati [...] in vari formati (Powerpoint, Open Office, Keynote o PDF) vengono convertiti in file Flash, visibili nel browser. In questo modo non si hanno limitazioni grafiche, dovute, per esempio alla differenza delle famiglie di caratteri presenti sui computer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
browser
browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il quale si può navigare da un sito telematico...
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali