• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [22]
Internet [10]
Programmazione e programmi [6]
Economia [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Informatica applicata [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

NET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NET ART Elena Giulia Rossi Il termine net.art può essere utilizzato come sinonimo di Internet art, nella consapevolezza che ci si muove nell’ambito di convenzioni terminologiche generiche, così come [...] generici sono i nomi con cui si indicano alcuni sottogeneri, come gif art, glitch art, hacker art, browser art, telepresence art, software art, locative art, game art, data visualisation, generative art. Con il termine net.art (con il punto) si tende ... Leggi Tutto
TAGS: BROWSER – HACKER – GIF

bookmark

Lessico del XXI Secolo (2012)

bookmark <bùkmaak> s. ingl., usato in it. al masch. – In Internet, indirizzo o URL (Uniform resource locator) di un sito web (o di un file locale) che un utente ha deciso di memorizzare in una [...] perché ritenuto tra quelli di suo interesse. In genere la lista di tali b. è offerta tra le funzionalità del browser di navigazione scelto (come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari). L’impiego di una lista di b. favorisce la consultazione di ... Leggi Tutto

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)

BlackBerry – Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] organizer, lettore di media digitali e telefono cellulare; possiede una tastiera pensata per essere utilizzata con i pollici e un browser web. La gestione delle e-mail è affidata ad appositi server che espletano un servizio di recapito in tempo reale ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI COMUNICAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

geotaggato

NEOLOGISMI (2018)

geotaggato p. pass. e agg. La cui posizione geografica risulta esplicita grazie all’applicazione di un’etichetta o di una didascalia. • Quando si scatta una foto, il luogo in cui ci si trova viene visualizzato [...] in tempo reale sullo schermo LCD da 3 pollici. Una volta a casa, con il software Picture Motion Browser in dotazione sarà possibile ripercorrere l’itinerario del viaggio guardando le foto e i filmati «geotaggati» su cartine virtuali. (Maria Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – BROWSER – ITALIA – GPS

cookie

Lessico del XXI Secolo (2012)

cookie <kùki> s. ingl., usato in it al masch. – File di servizio inviato da un sito Internet all'utente che si collega con esso, allo scopo di registrarne il primo accesso e di tracciarne i successivi. [...] . «biscotto» e utilizzato dal soggetto emettitore per funzioni di autenticazione ed elaborazione statistica, viene salvato dal browser utente, preservando, tra le altre, informazioni tecniche che riguardano il sito sorgente (indirizzo IP, durata del ... Leggi Tutto

web server

Lessico del XXI Secolo (2013)

web server <u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) [...] , fornisce gli elementi necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari o Mozilla) installato sul proprio computer. Il ha il compito di uniformare il ... Leggi Tutto

flash

Lessico del XXI Secolo (2012)

flash <fläš>. –  Denominazione commerciale di un software per uso prevalentemente grafico, creato da Adobe, che consente di realizzare animazioni e di inserire nelle pagine web componenti dinamiche [...] pixel – o vettoriali, ossia scalabili all’infinito senza perdere in definizione. Tali contenuti (per la cui visualizzazione i browser devono disporre di un componente specifico, il plug-in Flash) si sviluppano mediante l’uso del sistema di notazione ... Leggi Tutto

web caching

Lessico del XXI Secolo (2013)

web caching <u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] sul web con lo scopo di ridurre il carico di banda o di CPU (Central processing unit). Lato client, tutti i browser, a discrezione del sito visitato e delle impostazioni dell'utente, memorizzano file e informazioni sul computer di chi naviga con lo ... Leggi Tutto

URL

Enciclopedia on line

Sigla dell'ingl. Uniform resource locator, che in informatica indica l'indirizzo che identifica univocamente un sito web. Inizia sempre con la sequenza http:// e prosegue con una o più parole divise da [...] dell'ente o persona proprietario del sito) e uno tra una serie di suffissi ammessi (it, com, org ecc.) che specificano la natura del sito. Il browser lo traduce automaticamente in una sequenza numerica che indica il server su cui è collocato il sito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: UNIFORM RESOURCE LOCATOR – INFORMATICA – HTTP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URL (2)
Mostra Tutti

Java

Enciclopedia della Matematica (2013)

Java Java linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, che permette cioè di definire oggetti software che comunicano tra loro anche in base a relazioni gerarchiche tra essi stabilite [...] ambito della Stanford University, è particolarmente indicato per applicazioni con forte componente grafica e, grazie al suo browser, Java Virtual Machine, ha la caratteristica di portabilità, cioè di essere indipendente dalla piattaforma che utilizza ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ORIENTATO AGLI OGGETTI – STANFORD UNIVERSITY – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
browser
browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il quale si può navigare da un sito telematico...
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali