• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [22]
Internet [10]
Programmazione e programmi [6]
Economia [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Informatica applicata [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

PSP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PSP – Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto [...] con impugnatura e comandi ai lati; è dotata di supporto per reti wi-fi, lettore dischi UMD (Universal media disc), browser interno per la navigazione Internet. Esistono più versioni della PSP: le principali sono la PSP slim and lite, la 3000 e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – INTERNET – EUROPA – OLED

malware

Lessico del XXI Secolo (2013)

malware <mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web, o eseguendo programmi dall'apparenza innocua. Fanno parte della categoria generale dei m., per es. i virus, i ... Leggi Tutto

applet

Lessico del XXI Secolo (2012)

applet <ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] i file audio contenuti nel codice delle pagine web, che vengono eseguiti quando la pagina è visualizzata da un browser abilitato. Sono considerati a. anche piccoli programmi autonomi ospitati da un sistema operativo e destinati a svolgere un unico ... Leggi Tutto

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] e nasce con una serie di applicazioni che consentono di fruire di tre tipologie di contenuti – Internet (tramite client e-mail e browser), video ed e-book (mediante iBooks, dotato di un suo store – iBookstore – per l’acquisto di testi) – e lo rendono ... Leggi Tutto

killer application

Lessico del XXI Secolo (2012)

killer application <kìlër äplikèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Applicazione che con la sua vasta, e spesso rapida, diffusione, permette a un certo settore tecnologico di raggiungere [...] processors (Wordstar per i PC); per le console sono ovviamente stati decisivi alcuni videogiochi (per es., per Nintendo le varie edizioni di Super Mario); infine per il successo del web è stato decisivo avere una k. a. come il browser grafico Mosaic. ... Leggi Tutto

plug-in

Lessico del XXI Secolo (2013)

plug-in <plḁ'ġin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Componente, prevalentemente software, non originario di un particolare pacchetto applicativo, ma scritto per esservi inserito quale [...] sia aperto per permettere l’integrazione delle funzioni nuove con la struttura originaria. Nel web, i plug-in consentono a un browser di aggiungere funzioni necessarie, per es., per la visualizzazione di video o l’ascolto di brani musicali (tra i più ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE SORGENTE – BROWSER – E-MAIL – INGL

Gates, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gates, William Nicola Nosengo Il re del software Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] nel campo dei sistemi operativi per escludere i concorrenti da altri mercati molto redditizi, in particolare quello dei browser Internet (i software utilizzati per consultare le pagine web) e quello dei software per leggere contenuti multimediali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William (4)
Mostra Tutti

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] diffondersi alcuni anni dopo, con la presentazione delle prime interfacce grafiche, fra le quali Mosaic (1993). Mosaic è tecnicamente un (web) browser, come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari e Opera, per citare i più noti. Un ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] Internet Explorer e Opera supportano il salvataggio nel formato MHTML rispettivamente dalle versioni 5 e 9.0; non essendo però un formato standard, alcuni browser, come Google Chrome o Mozilla Firefox, per il suo utilizzo necessitano di estensioni. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

web GIS

Lessico del XXI Secolo (2013)

web GIS <u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] le possibilità di comunicare in rete e scambiare agevolmente informazioni. Si accede a un w. GIS attraverso i tradizionali browser Internet. Inoltre, molti w. GIS sono stati sviluppati per operare su device diversi, dal computer portatile al palmare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
browser
browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il quale si può navigare da un sito telematico...
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali