• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [22]
Internet [10]
Programmazione e programmi [6]
Economia [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Informatica applicata [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] , ampiamente utilizzate metafore spaziali: la fruizione della rete viene normalmente definita navigazione e spesso i browser evocano, sin dal nome, pratiche di viaggio, esplorazione o appropriazione spaziale (Navigator, Explorer, Safari); ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

software libero

Lessico del XXI Secolo (2013)

software libero software lìbero <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Software la cui versione eseguibile è rilasciata insieme al codice sorgente (la struttura elementare [...] principali applicazioni di tipo free software vanno ricordate le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla firefox o Google chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti ... Leggi Tutto

open source

Lessico del XXI Secolo (2013)

open source <ë'upën sòos> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente, ossia la struttura elementare che [...] dai server web per rispondere a una richiesta (query) di pagine web; altri software o. s. molto diffusi sono il browser web Mozilla firefox, l'editor grafico Gimp, l'editor grafico 3D Blender e molti sistemi operativi, come Android, FreeBSD e Linux ... Leggi Tutto

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] Chrome; Picasa, un programma per la gestione in locale di immagini e video; la Toolbar, installabile sui browser Explorer e Firefox per accedere a funzionalità aggiuntive offerte da Google. Tra le applicazioni web, Gmail è un servizio per la gestione ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Un applet, in teoria, può essere eseguito su qualsiasi computer e su qualsiasi sistema operativo su cui sia stato installato un browser adatto, come Netscape. Le caratteristiche del linguaggio e il grande supporto da parte di SUN permettono a Java di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

ipertesto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipertesto Nicola Nosengo Una pagina a più dimensioni Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] >, che possono essere lette da appositi programmi, i browser, e riconosciute come istruzioni per la visualizzazione. L'utente pagina (che possono essere parole o immagini). Tutti i browser dispongono di alcuni tasti che permettono di percorrere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertesto (1)
Mostra Tutti

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] applicazioni di tipo free software vanno ricordate a oggi le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla Firefox o Google Chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] del sistema operativo puntano a integrare applicativi di navigazione (browser) su Internet: l'utente opera su risorse locali punto forte. In particolare Netscape, che ha sviluppato i primi browser di rete ad alta diffusione, e il mercato a cui accede ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] metà del decennio, dominando il mercato grazie al loro basso costo e all'ampia gamma di applicazioni. L'avvento del browser, attraverso il quale si ottiene l'accesso a Internet, ha eliminato completamente la necessità per molti utenti di occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] Ensembl, in Gran Bretagna, creato congiuntamente nel 1999 dall’EBI e dal WTSI (Wellcome Trust Sanger Institute), e UCSC Genome Browser, negli Stati Uniti, creato nel 2000 presso la University of California, Santa Cruz. I maggiori laboratori e le più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
browser
browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il quale si può navigare da un sito telematico...
microbrowser
microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired Planet, migliaia di utenti cellulari delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali