• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [29]
Biografie [14]
Patologia [8]
Biologia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Temi generali [3]
Microbiologia [2]
Anatomia [2]
Istruzione e formazione [1]

agglutinazione

Dizionario di Medicina (2010)

agglutinazione Fenomeno dell’agglomeramento in piccole masse di cellule isolate (batteri, globuli rossi, ecc.), per azione di anticorpi specifici, detti agglutinine. L’a., che rappresenta un caso particolare [...] delle agglutinine specifiche. Per quest’ultimo scopo diagnostico viene usata nelle febbri tifoidi (reazione di Widal), nelle brucellosi (reaz. di Wright), nelle rickettsiosi (reaz. di Weil-Felix) e nella polmonite atipica primaria, da virus, nella ... Leggi Tutto

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Ilaria Gorini – Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] Boll. dell’Ist. sieroterapico milanese, XXX [1951], pp. 45-51); fondò un centro per lo studio delle brucellosi in Toscana (Il Centro per lo studio delle brucellosi di Firenze, in Annali della sanità pubblica, IX [1948], pp. 417-422, in collab. con E ... Leggi Tutto

Messièri, Albino

Enciclopedia on line

Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] si ricordano in particolare: le ricerche sul bacillo di Bang e sulla brucella melitense, responsabili rispettivamente dell’aborto epizootico e della brucellosi umana, dei quali, in considerazione di alcune comuni caratteristiche biologiche, sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – MEDICO VETERINARIO – CALDERARA DI RENO – MEDICINA LEGALE – LEPTOSPIROSI

poliadenite

Dizionario di Medicina (2010)

poliadenite Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] i virus possono dare poliadenite. Le infezioni batteriche a diffusione linfatica che causano p. sono quelle da cocchi gram-positivi, brucellosi, peste; quelle da bacillo di Koch e dalla sifilide sono dette p. specifiche. Le cause non infettive sono ... Leggi Tutto

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETERINARIA (XXV, p. 250) Vittorio ZAVAGLI Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] (O.M.S. - W.H.O.). - Essa si è occupata di problemi veterinarî per quanto riguarda le zoonosi (rabbia, brucellosi, febbre Q, tubercolosi bovina, leptospirosi, ecc.) e l'igiene degli alimenti di origine animale. Questa organizzazione crea di volta in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] In precedenza si era segnalato per la fondazione dell'istituto di clinica medica e del Centro per lo studio della brucellosi di Catania, per la creazione della scuola di specializzazione in medicina interna all'università di Napoli, per la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

agglutinazione

Enciclopedia on line

Linguistica Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] per la ricerca delle agglutinine specifiche. Per questo ultimo scopo viene usata nelle febbri tifoidi (reazione di Widal), nelle brucellosi (reaz. di Wright), nelle rickettsiosi (reaz. di Weil-Felix) e nella polmonite atipica primaria virale. In ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – LINGUA FLESSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agglutinazione (2)
Mostra Tutti

STREPTOMICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOMICINA Massimo ALOISI Franco ROSSI . Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] e da meningococco. Buoni risultati si sono avuti nel tifo sperimentale del topo usando forti dosi ed analogamente per la brucellosi sperimentale del pollo e della cavia, con alcune limitazioni. Lo stesso si può dire per le infezioni sperimentali da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CARBONE ATTIVO – ACIDO LATTICO – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – ATTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOMICINA (2)
Mostra Tutti

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] lenta maligna), in Rendiconti dell'Istituto superiore di sanità, XIII [1950], pp. 5-40, in collab. con U. Marotta; Endocardite brucellare, in Cuore e circolazione, XXXV [1951], pp. 129-146, in collab. con G. Pusic - S.M. Tamburello; La terapia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSIERI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSIERI, Albino Alberto Carli – Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani. Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] ricerche sperimentali, in La Ricerca scientifica, s. 2, VII [1936], 1, pp. 202-210; Sul potere abortigeno della «brucella abortus bovis» nella specie equina, in Boll. della Sezione italiana della Soc. internazionale di microbiologia, XII [1940], pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brucellòṡi
brucellosi brucellòṡi s. f. [der. di brucella, col suff. -osi]. – Nome complessivo delle malattie determinate da batterî del genere brucella, come la febbre melitense o di Malta nell’uomo, l’aborto epizootico che colpisce spec. i bovini, e...
brucèlla
brucella brucèlla s. f. [lat. scient. Brucella, dal nome del medico scozz. sir D. Bruce († 1931)]. – Nome del genere e delle varie specie di batterî eubatteriali a bastoncini minuti, parassite di animali domestici, nei quali determinano infezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali