Nome comune di Papilio machaon, Insetto Lepidottero Papilionide, diffuso in Europa e Asia. È una farfalla di dimensioni piuttosto grandi (circa 8 cm di apertura alare), ali a fondo giallo e strisce nere, [...] ali posteriori con una fascia blu e una macchia rossa, provviste di un’appendice allungata. I grossi bruchi si nutrono di ombrellifere (Apiacee) e possiedono un organo (osmeterio) che viene repentinamente estroflesso per difesa e può rilasciare un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, e colorazioni minute, criptiche. I bruchi, in posizione di riposo, stanno tesi e rigidi, immobili, ritti sulle pseudozampe dell’ultimo segmento; perciò, e per ...
Leggi Tutto
Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente di Graminacee, le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. In Italia è rappresentata da ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] . Ha apertura alare variabile dai 7 mm ai 27 cm circa, ma nella maggioranza delle specie di 3-4 cm. I bruchi, come gli adulti, sono generalmente polifagi e si incrisalidano nel terreno senza formare un bozzolo; arrecano danno a varie piante coltivate ...
Leggi Tutto
tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] rametti, altre scavano gallerie nel parenchima delle foglie, altre ancora nei frutti; la maggioranza vive esternamente, come i bruchi delle farfalle, a cui assomigliano molto.
Tra le specie dannose alle coltivazioni, la t. delle perine (Hoplocampa ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi, polifagi, sono dannosi per diverse essenze vegetali. ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron, che ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] certi ecosistemi, come le foreste tropicali, in cui esiste un enorme numero di parassitoidi ancora sconosciuto.
Falsi bruchi
Fra gli Imenotteri Sinfiti, troviamo un interessante fenomeno di convergenza evolutiva con i Lepidotteri. Infatti le larve ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] , che essi possono permettersi di ingurgitare grazie alla base larga del becco. Grossi coleotteri, relativamente lenti nel volo, bruchi, raganelle e talvolta lucertole sono il cibo quotidiano di questi uccelli.
Per stare comodi sugli alberi
Come i ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] e nelle cavità dei vecchi alberi, nel mezzo dei cespugli e tra l’erba. In questo modo, stanano centinaia di bruchi, cimici, coleotteri, cavallette e mosche che si nascondono in questi microambienti.
Mentre le lucertole svolgono il loro compito, altri ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...