• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [139]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [15]
Biografie [12]
Botanica [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Etologia [5]
Medicina [6]
Storia [5]
Ecologia [5]

macchia ocellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchia ocellare Saverio Forestiero Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] uccelli. La funzione di questi disegni è in molti casi conosciuta con certezza. Nei bruchi e negli adulti di farfalle essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA COMPARATA

Papilionidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] molti casi, provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Nei P. si riscontrano in gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PAPILIO MACHAON – POLIMORFISMO – MIMETISMO – MACAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionidi (1)
Mostra Tutti

macaone

Enciclopedia on line

Nome comune di Papilio machaon, Insetto Lepidottero Papilionide, diffuso in Europa e Asia. È una farfalla di dimensioni piuttosto grandi (circa 8 cm di apertura alare), ali a fondo giallo e strisce nere, [...] ali posteriori con una fascia blu e una macchia rossa, provviste di un’appendice allungata. I grossi bruchi si nutrono di ombrellifere (Apiacee) e possiedono un organo (osmeterio) che viene repentinamente estroflesso per difesa e può rilasciare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPILIO MACHAON – OMBRELLIFERE – BRUCHI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macaone (1)
Mostra Tutti

Geometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, e colorazioni minute, criptiche. I bruchi, in posizione di riposo, stanno tesi e rigidi, immobili, ritti sulle pseudozampe dell’ultimo segmento; perciò, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometridi (1)
Mostra Tutti

Satirini

Enciclopedia on line

Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente di Graminacee, le pupe si sviluppano nel terreno o fra i detriti. In Italia è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI NINFALIDI – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – INSETTI – BRUCHI

nottua

Enciclopedia on line

Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] . Ha apertura alare variabile dai 7 mm ai 27 cm circa, ma nella maggioranza delle specie di 3-4 cm. I bruchi, come gli adulti, sono generalmente polifagi e si incrisalidano nel terreno senza formare un bozzolo; arrecano danno a varie piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVOLI CAPPUCCI – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – SOLANACEE – POMODORO

tentredine

Enciclopedia on line

tentredine Nome comune degli Insetti Imenotteri Sinfiti rappresentanti della famiglia Tentredinidi, con oltre 6000 specie. Gli adulti hanno addome sessile, le larve sono eruciformi. Gli adulti lambiscono [...] rametti, altre scavano gallerie nel parenchima delle foglie, altre ancora nei frutti; la maggioranza vive esternamente, come i bruchi delle farfalle, a cui assomigliano molto. Tra le specie dannose alle coltivazioni, la t. delle perine (Hoplocampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – PARENCHIMA – FARFALLE – SINFITI – NETTARE

Limantridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu usata da R. Goldschmidt nelle sue ricerche sulla sessualità. È diffusa in Europa, Siberia, Cina e Africa del Nord. I bruchi, polifagi, sono dannosi per diverse essenze vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LEPIDOTTERI – AGRICOLTURA – SIBERIA – INSETTI

Sfecidi

Enciclopedia on line

Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa. Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i generi nidificano nel terreno); Sceliphron, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – CAVALLETTE – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfecidi (1)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] . L'importanza della scelta del partner è stata dimostrata in studi sulle associazioni mutualistiche tra alcuni bruchi e formiche. I bruchi dei Licenidi e dei Riodinidi secernono soluzioni zuccherine da una ghiandola dorsale, la cui unica funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELLA VITA – VARIABILITÀ GENETICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali