• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [139]
Zoologia [49]
Sistematica e zoonimi [34]
Biologia [15]
Biografie [12]
Botanica [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Etologia [5]
Medicina [6]
Storia [5]
Ecologia [5]

onicofori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onicofori Roberto Argano Vermi di velluto Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] è, quanto meno, sorprendente Né carne né pesce A vederli, gli Onicofori sono animaletti insignificanti, una via di mezzo tra un bruco, un millepiedi e un verme di mare, un Polichete. Il nome Onicofori viene dal greco e significa «portatori di unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onicofori (2)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui alcune specie animali (o anche vegetali) assumono, per trarne vantaggio, colori e forme dell’ambiente in cui vivono. È chiamato m. criptico (o criptismo) quello in cui sono presenti forme, [...] invece limitata ai singoli organi (semi di certe Commeline con frammenti di terriccio, frutti delle Calendule con alcuni bruchi). Nel fiore di alcune specie di orchidee europee, il labello assomiglia alla femmina dell’Imenottero impollinatore; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PESCI PIATTI – PARASSITARIO – CROMATOFORI – IMENOTTERI – CEFALOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] predatori e si nutrono di animali di dimensioni variabili. In giovane età si nutrono prevalentemente di chiocciole, cavallette, bruchi e rane. Crescendo consumano topi, lucertole, uccelli e uova. In pratica, ciascuna specie attacca le prede che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] da far precipitare questi enormi animali, ma in tempi di ristrettezze ecologiche si accontentavano di spiedini di cavallette o di bruchi. Tecniche di caccia Sia gli adattamenti nella forma del corpo, in particolare gli strumenti per cacciare, sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

VESPE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] le loro larve come fanno gli uccelli con i nidiacei. Le Vespe vanno a caccia di ogni sorta di insetti, specialmente di bruchi e di mosche (per trovare le quali penetrano spesso nelle case), ma aggrediscono anche insetti meglio armati, come le Api, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPE (1)
Mostra Tutti

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] note, ricche e circostanziate, sui comportamenti riproduttivi e difensivi degli Insetti descritti. Consigli sul modo di combattere i bruchi nocivi di certe specie di farfalle si accennano in questo scritto e possono essere considerati l'apertura su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di foto- geo- e anemomenotassia. In natura la fotomenotassia solare è molto diffusa. Molti Insetti (Formiche, Coleotteri, bruchi di Lepidotteri), vari Molluschi e Crostacei sono capaci di mantenere una rotta rettilinea per un certo tempo, facendo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] šinig, in accadico bīnu) e comprende parecchie conifere, tra cui pini, cipressi e piante che producono una resina odorosa, da bruciare. Alberi da frutto L'albero più diffuso e più importante nell'economia del Sud della Mesopotamia è la palma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , curarli; erano nutriti con vari insetti e pappe di cereali, erano lavati con un miscuglio di succo di piccoli bruchi verdi e zucchero, e infine sciacquati con acqua zuccherata. Quanto alle malattie, troviamo indicati rimedi atti a combattere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Etologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Etologia Danilo Mainardi di Danilo Mainardi Etologia sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] sono i fringuelli delle Galapagos, Cactospiza pallida e C. heliobates, che utilizzano spine di cactus per scoprire ed estrarre bruchi da fessure entro i tronchi d'albero. Poi vi sono gli Uccelli che, come l'avvoltoio africano Neophron percnopterus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOPHRON PERCNOPTERUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali