Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] più significativi poeti del dopoguerra in Slovenia. L'uscita della sua prima raccolta poetica, Požgana trava (1958, Erba bruciata), che riunisce composizioni degli anni Cinquanta, è l'evento che segna il passaggio della poesia slovena dall'intimismo ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] percorsa da serpentine a circolazione di vapore, entro adatte camere di combustione dove il getto si fraziona in minute goccioline e brucia con l’aria presente. I gas prodotti, a seconda dell’eccesso d’aria impiegato, contengono 9-10% circa di SO2 ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] , per passare subito al cinema con la 20th Century-Fox debuttando in Don't bother to knock (1952; La tua bocca brucia) di Roy Ward Baker e interpretando poi parti secondarie in film come Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori) di Delmer ...
Leggi Tutto
KINCK, Hans Ernst
Giuseppe Gabetti
Scrittore norvegese, nato a Øksfjord l'11 ottobre 1865, morto a Oslo il 15 ottobre 1926. Trascorse l'infanzia a Sætesdalen, e la giovinezza a Hardanger, dove il padre [...] mare al monte, 1897; Vaarnætter, Notti di primavera, 1901; Masker og Mennesker, Maschere e uomini, 1909; Kirken brænder, La chiesa brucia, 1917; Guldalder, L'età dell'oro, 1920; Fra Fonneland til Svabergsveen, Da F. a S., 1922). Ma, natura sensibile ...
Leggi Tutto
Poetessa lettone, nata a Riga il 30 maggio 1931. Dopo aver frequentato il Politecnico nella città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'università di Mosca. Divenuta membro, nel 1958, dell'Associazione [...] ), scritta nello stile del realismo socialista; Zemes siltums (1959, Il calore della terra); Jūra deg (1966, Il mare brucia). Fra le raccolte di poesia del periodo successivo si ricordano invece: Madarās (1976, Nei cespugli di robbia) e Dzeltu ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] i volti degli attori. Alfredo ha insegnato a Totò i segreti del mestiere. Un giorno una pellicola prende fuoco, il cinema brucia e tra le fiamme rimane Alfredo. È proprio Totò a salvarlo dalla morte: ma l'uomo ha perso la vista. Assieme alla ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] blocco triangolare con tre figure, una su ciascun lato: due uomini con barba, uno dei quali davanti all'altare del fuoco che brucia incenso e una figura senza barba (dea?); 6) due capitelli di guerrieri con tronco di Cosroe II e della dea Anāhitā; 7 ...
Leggi Tutto
Storico e docente universitario italiano (n. Roma 1950). Giovanissimo, sul finire degli anni Sessanta ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, cui si è dedicato pienamente da allora. R. è uno storico apprezzato [...] preghiera, la parola, il volto (2019), Roma. La Chiesa e la città nel XX secolo (con M. Impagliazzo, 2020), La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo (2021), La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei (2022), Il grido della pace ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] oltre 1900°; scaldato all'aria, se è in massa compatta, si ossida solo superficialmente, mentre se è in polvere brucia con facilità.
Cristallizza nel sistema esagonale compatto. L'acqua, gli acidi e gli alcali in soluzione lo attaccano pochissimo ...
Leggi Tutto
SERAFINI
Giuseppe Ricciotti
Nomi di esseri celestiali, menzionati nella Bibbia soltanto in Isaia, VI, 2-7. In questo passo essi sono descritti come vicini al trono di Iahvè: ciascuno di essi ha tre [...] volanti" per designare gli esseri celestiali, ha indotto taluno a pensare che questi fossero originariamente simboli del fulmine che "brucia" e guizza a guisa di serpente, secondo il concetto del Salmo CIV, 4, che descrive il fulmine come ministro ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...