ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] i corni vi sostituirebbero le stele e sarebbero stati spostati agli angoli per lasciare lo spazio alle offerte che dovevano essere bruciate. Anche presso gli Ebrei si parla di "corni dell'a." (Esodo, xxvii, 2; xxix, 12; xxx, 10, ecc.), ma mancano le ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] dettata da tutt 'altro criterio, e ‛ foco ' della tradizione lirica, usato sempre al singolare, indicherà la sostanza che brucia, anche nel senso metaforico, mentre ‛ fuochi ', al plurale, indicherà le " fiamme ", anche nel senso metaforico (i fuochi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] della raccolta delle scritture, atti, decreti fatti nella controversia delle acque del Bolognese dall'anno 1460 al 1763.
Un po' bruciato presso la Curia per lo scontro col Conti, il F. sarebbe rimasto in materia d'acque il più stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] II, in una scena tra le più celebri dell’opera, lo scrittore personifica la vecchia politica del ceto oligarchico, che brucia “nel Palagio” le velleità del comando, in Niccolò da Uzzano, il quale decide l’intervento armato contro il Visconti dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] l'azione di "rimorchio", si lancia all'inseguimento dei Turchi, ha la meglio su tre loro navi e cattura., altresi, e brucia l'ammiraglia. Purtroppo Mocenigo smorza la furente smania combattiva del D. e gli impone di "seguitar", suo malgrado, il primo ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] impressionisti e si fanno nascere innumerevoli impressionismi nazionali.
Ma non c'è solo questo. La sconfitta di Sedan brucia ancora, Émile Zola denuncia l'orrore dell'antisemitismo, il professor Charcot sviluppa nuove idee sulle malattie mentali di ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] est finie, 1966, La guerra è finita), sia alle grandi produzioni francesi, come Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, e internazionali, come Topaz (1969) di Hitchcock. Sempre in quello stesso periodo P. fu tra i frequentatori ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] per Adua e le compagne (1960). Nel 1966, regista René Clément, entrò nel cast prestigioso di Paris brûle-t-il? (Parigi brucia?). Nel 1971 recitò con Jean Gabin in Le chat di Granier-Deferre e con lo stesso regista fornì in quello stesso anno una ...
Leggi Tutto
Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] di celebrare i funerali. Il pianto rituale intorno al cadavere dell'eroe è intonato da Ecuba, Andromaca e Elena. La sua pira brucia nove giorni e nove notti, poi le ossa vengono raccolte in un'urna d'oro e sepolte. Così l'Iliade si conclude.
Da ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] rapidamente da essere utilizzati per riforestare aree nude oppure coltivati in pioppete. Forniscono un legno tenero e leggero che brucia lentamente, da cui si ricavano fiammiferi, cassette, compensati ma anche carta. Tra le specie più comuni ci sono ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...