• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Chimica [50]
Biografie [61]
Cinema [35]
Letteratura [32]
Industria [25]
Arti visive [23]
Temi generali [18]
Fisica [18]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [14]

trollata

NEOLOGISMI (2018)

trollata s. f. Nelle reti sociali telematiche, l’azione di disturbo e provocazione esercitata nei confronti di altri utenti. • Adesso che tutta internet brucia, Alberto Raul M, il «compagno Raul», ci [...] prova con un bicchiere d’acqua: «Era una trollata». Lo dice via chat e manda anche il link per decifrare il gergo smanettone: «Una provocazione», in cui sarebbe caduta la procura di Roma, che ha aperto ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – FACEBOOK – ROMA – INGL

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] gas naturale o dei petroli, ma si forma in quantità anche sensibili in alcune lavorazioni degli idrocarburi o di loro miscele; nei processi di cracking degli idrocarburi leggeri, liquidi, la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

etano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico della serie del metano, CH3CH3, contenuto nei gas naturali, nei gas provenienti dalla raffinazione del petrolio e nei gas di distillazione del carbone; inodore e incolore; brucia [...] con fiamma poco luminosa; solubile in alcol ed etere, poco solubile in acqua (con cui forma un idrato, C2H6•7H2O); liquefà a temperatura ordinaria (temperatura critica 32,1 °C, pressione critica 49,4 bar). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISTILLAZIONE – GAS NATURALI – IDROCARBURO – TEMPERATURA – PETROLIO

fornello

Enciclopedia on line

Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] costituito da una griglia di ferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – COMBUSTIBILE – CAPILLARITÀ – ALTRI USI – PETROLIO

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] olio o sego per mezzo di uno stoppino. L'invenzione della l. data da tempi remoti: una pietra in forma di coppa trovata nella grotta La Mouthe è stata infatti definita una lucerna. Accanto alla l. si mantenne ... Leggi Tutto

unione bancaria europea

NEOLOGISMI (2018)

unione bancaria europea (Unione bancaria europea, unione bancaria), loc. s.le f. Trasferimento delle competenze relative alla vigilanza bancaria dalle autorità degli Stati membri all’Unione europea. • Quando [...] la casa brucia, i pompieri non possono impiegare tre anni per elaborare un piano di salvataggio e altri tre per metterlo in pratica. Eppure la Commissione Europea ha presentato solo in questi giorni il suo piano per l’unione bancaria europea, su cui ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EMMA MARCEGAGLIA – UNIONE BANCARIA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO

butilici, alcoli

Enciclopedia on line

Alcoli aventi formula C4H9OH; sono noti quattro isomeri: normale, CH3CH2CH2CH2OH, il più im­portante, iso-b., (CH3)2CHCH2OH; secondario, CH3CH2CHOHCH3; terziario, (CH3)3COH. L’alcol b. normale è un [...] liquido incolore, che brucia con fiamma luminosa, miscibile con acqua e con la maggior parte dei solventi organici. Si ottiene da fermentazione di sostanze zuccherine o per idrogenazione dell’aldeide crotonica in presenza di catalizzatori (nichel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONE – SOLVENTE – ALDEIDE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'Italia Guerra ha la maglia di campione del mondo e, nella battaglia di fazioni, la sua prevale nel 1932. Il 17 aprile Guerra brucia Binda in volata all'Arenaccia nel Giro di Campania; poi, il 1° maggio, lo stacca di 3′50″ al Giro del Piemonte. Binda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

turboreattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turboreattore turboreattóre [Comp. di turbo- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a reazione diretta, costituito schematicamente da prese da cui entra aria che viene compressa e immessa in una camera di [...] combustione, dove brucia un combustibile iniettato a pressione; la miscela aria-gas combusti, in forte espansione, aziona la turbina del compressore precedente ed esce a grande velocità da appositi ugelli, determinando la spinta propulsiva (pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turboreattore (1)
Mostra Tutti

moxibustione

Lessico del XXI Secolo (2013)

moxibustione moxibustióne s. f. – Terapia antidolorifica tipica della medicina cinese, di origine antichissima, consistente nell’accostare un bastoncino di moxa ardente alla parte del corpo dolorante. [...] La moxa (dal giapponese mokusa «erba che brucia») viene ricavata dalla polvere di artemisia (Arthemisia vulgaris). La m. viene praticata, spesso in associazione all’agopuntura, per ottenere un riscaldamento della cute e, di riflesso, di strutture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali