In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] adoperato. Questo, caricato per lo più automaticamente sulla parte alta, è fatto discendere, a mano a mano che brucia, imprimendo periodiche oscillazioni a gruppi di sbarre mobili montati su adatti telai a cerniera. Le g. mobili sono generalmente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] abbia ηE > 2, si può quindi verificare la circostanza c > 1: in tal caso il materiale fissile è maggiore di quello che si brucia nel r., e il r. si dice autofertilizzante (o breeder). Se c ⟨ 1 il r. si dice convertitore.
In un r. a U naturale ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] sono solubili. A 300° si combina abbastanza rapidamente con l'idrogeno formando l'idruro KH. Ha forte affinità per gli alogeni: brucia in F e Cl a temperatura ordinaria. Reagisce violentemente con l'acqua formando KOH e idrogeno che s'infiamma; meno ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] dagli elementi, ma la reazione si svolge con rapidità solo in presenza di spugna di platino a 200-300°. L'idrogeno brucia nei vapori di bromo, dando acido bromidrico; il calore di reazione è piccolo: H2 + Br2 = 2HBr + 24 calorie. Si può ottenere ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] meno dissociato elettroliticamente in soluzione acquosa, la sua costante di dissociazione è 7,7 × 10-4, a 25°. Il silicio brucia nell'acido fluoridrico e dà SiF4 volatile e idrogeno, l'anidride silicica viene attaccata e forma SiF4 e acqua. Per ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] ) e formando TeSO3: per diluizione, precipita il tellurio sotto forma di polvere nera. Nell'ossigeno e nell'aria brucia con fiamma blu vivace, verdastra ai bordi, formando vapori bianchi di anidride tellurosa TeO2.
Il tellurio trova applicazione, in ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] col vapore di alcool e degl'idrocarburi leggieri del catrame. Si volatilizza lentamente anche a temperatura ordinaria. Brucia con fiamma luminosa, molto fuligginosa. Si scioglie abbondantemente nell'alcool e nei solventi organici, specialmente a ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] a 288 persone per miglio quadrato; le comunità chimbu, le quali praticano un'agricoltura itinerante del tipo 'taglia e brucia', sfruttano solamente il 64% della capacità agricola delle loro terre (Brown-Brookfield 1960); ancora più significativo è il ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] rovine comprendono, oltre alla ceramica, un'importante raccolta di figurine di terracotta, di tipo orientale e poi ellenistico, brucia-profumi, armi in bronzo, un'iscrizione aramaica, un tesoro monetale, sepolto verso il 290 a.C., di tetradrammi ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] motore può funzionare in modo piuttosto diverso, ma il principio rimane sempre lo stesso: l'energia prodotta dal combustibile che brucia all'interno del motore serve a far ruotare su sé stessa a grande velocità una barra cilindrica, detta albero di ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...