VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] . Non sarebbero degni di noi. Di noi è degna l’offerta dell’anima immortale e della carne caduca all’ideale che ci brucia, se passione, le vene e illumina, se pensiero, le opere». La sua direzione della federazione romana non segnò particolari novità ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] , da R. Peyrefitte, e successivamente collaborarono alla prima stesura del film epico-celebrativo Paris brûle-t-il? (1967; Parigi brucia?) di Clément. I due sceneggiatori si allontanarono quindi dal cinema per alcuni anni e vissero poi una rinascita ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] ) e Vacances portugaises (1963) di Pierre Kast, La ligne de démarcation (1966) di Claude Chabrol, Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, in cui ebbe spesso ruoli minori. Fu poi il padre del giovane protagonista, che ha un rapporto ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] di salire sino a valori dell'ordine dei 925 °C all'ingresso del palettaggio del primo elemento del turbomotore; mentre bruciando oli combustibili non conviene superare i 730 ÷ 760 °C a causa dei pericoli di forti erosioni e corrosioni dei palettaggi ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] e fluoridrico concentrati e diluiti, alle soluzioni alcaline concentrate e diluite, all'olio, alla benzina. Il prodotto brucia senza fiamma; al calore può essere formato a piacimento e allo stato solido presenta una facile lavorabilità come il ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] dei primi otto capitoli: «È un lavoro intenso», scriveva il 9, «piacevole e tormentoso, nel quale sento talvolta che la vita fiammeggia, brucia e si strugge» (Taccuini di lavoro, 1° vol., 1906-1916, 1987, p. 72); e due giorni dopo dichiarava di avere ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] 'estetica crociana: "Credo sia venuto il momento di confessare schiettamente che il bello, proprio questo bello artistico che ci brucia sin dalla giovinezza ogni possibilità di rassegnazione e di conformismo, è il "simbolo del male morale"" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] e l'ora), troppo appiattito sulla lucida accumulazione degli snodi melodrammatici, e in Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?), racconto della Resistenza nella Parigi occupata, in cui l'intento celebrativo e l'intreccio polifonico di personaggi e ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] in un'opera d'arte, come la plastica e il catrame, che l'artista non lascia però inermi: Burri rattoppa i sacchi, brucia la plastica e il legno con la fiamma ossidrica, come se volesse aggredire il quadro. In realtà egli vuole 'costruire' un'opera ...
Leggi Tutto
Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] con mestiere, ma decisamente con meno ispirazione. Vanno ricordate le musiche di Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, Grand Prix (1966) di John Frankenheimer, The professionals (1966; I professionisti) di Richard Brooks, Topaz ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...