Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] 3, gennaio 1993.
T. Jousse, Mort d'un mathématicien napolitain, in "Cahiers du cinéma", n. 483, septembre 1994.
L. Codelli, Sept jours en mai, in "Positif", n. 404, octobre 1994.
Su carta che brucia, a cura di B. Roberti, Savignano sul Rubicone 1997. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] c. di combustione può far seguito una c. di ricombustione, detta postcombustore nelle applicazioni aeronautiche, in cui si brucia nuovamente combustibile dopo una parziale espansione. Nei motori a scoppio, si chiama c. di scoppio lo spazio fra la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a mano.
Precauzioni nell'impianto delle fabbriche. - La pellicola di celluloide è molto infiammabile; brucia rapidissimamente ed è difficile spegnerla, perché brucia anche sott'acqua, senza fiamma. I gas che vi si sviluppano nella combustione senza ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] V. dettato in forma prosastica e destinato alla sola lettura: anche, cioè, nella maturità degli anni, quando il disincanto non brucia più, la passione d'una volta si ripresentava allo spirito dell'artista nel suo fondamentale carattere, che non era ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] m. e massoneria, presto notate (Monnier, Colacino, Lombroso, Alongi) nelle procedure iniziatiche e nei simboli e giuramenti ("come si brucia questa santa e queste poche gocce del mio sangue, così verserò tutto il mio sangue per la Fratellanza; e come ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] di stato, una trasformazione di altra natura. Il legno, ad es., non può fondere, perché riscaldato nell'aria brucia, e riscaldato senz'aria si decompone.
Un altro criterio di classificazione dei corpi (del tutto indipendente dal precedente) prende ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] .
Reagisce con l'azoto per formare azoturo a temperatura più o meno elevata a seconda della qualità e della suddivisione. Brucia vivacemente nel fluoro e nel cloro, e reagisce con gli altri alogeni e con gl'idracidi per formare i rispettivi alogenuri ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] con i primi accenti del narratore, e spesso i temi dei suoi drammi sono quelli delle sue novelle; ma brucia rapidissimamente le tappe. Vengono prima i lavori vernacoli siciliani, Pensaci Giacomino, Liolà, Il berretto a sonagli, e quelli scritti ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] a molti solventi organici; ad alta temperatura è attaccato da agenti ossidanti, da acidi. La polvere, se innescata, brucia lentamente all'aria, ma in presenza di ossidanti la combustione può assumere andamento violento, a causa della combustione dell ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] di Mosè, e pertanto, nel calcolo comune presso i Giudei, all'anno 4250 dalla creazione. Essendovi nominato un "Re dell'Occidente", che brucia la casa dei Giudei e crocifigge i figli, si può assegnare lo scritto almeno dopo la campagna di Varo del 4 a ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...