COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] . Nonostante il soprannome virgiliano, il tono dei quattro componimenti è inconfondibilmente catulliano: l'amore è una passione che brucia il poeta con altrettanti fuochi quanti sono i tratti fiammeggianti della bellezza di Licori, egli ha sempre la ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] sono raccomandate al poeta appartengono al passato. Nino soffre invece di una pena attuale; il torto che gli è fatto brucia come una ferita viva. La sua vedova Beatrice d'Este passò a seconde nozze col figlio primogenito di Matteo Visconti, Galeazzo ...
Leggi Tutto
DALVERZIN TEPE
A. Santoro
Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] costruzione è confermato da tutta una serie di oggetti di sicuro significato rituale (un rhytón in ceramica, un brucia-incensi, un piccolo altare in calcare). I ritrovamenti monetari consentono di proporre per questo santuario una cronologia che ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] rivista italiana di cinema, accrebbe i suoi interessi in questa direzione e nel 1919 scrisse il soggetto del film La casa che brucia.
In quel periodo il M. era particolarmente vicino a Silvio D’Amico ma soprattutto a Gabriele D’Annunzio (con cui era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dalle origini i cristiani [...] di Cassiodoro. Nato da nobile famiglia calabrese (di origine siriana), intraprende la carriera politico-amministrativa sotto Teodorico e brucia le tappe del cursus honorum diventando consul ordinarius nel 514; nel 525 alla morte di Boezio è chiamato ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] ) o nell’econimo zampirone (dal dottor Giovanni Battista Zampironi, inventore negli anni Trenta del Novecento del conetto che brucia e allontana le zanzare), o sul luogo di origine (jeans, che risale alla denominazione inglese nel Cinquecento di ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] correggere intervenendo sulla cornea con un raggio laser, e anche il distacco della retina si può prevenire grazie al laser che brucia il tessuto retrostante la retina e provoca una piccola cicatrice che fissa la retina al fondo dell’occhio. Il laser ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] degli Americani: non vi è compromesso possibile con il passato.
Ecco perché tra il 1789 e il 1799 il costituzionalismo francese brucia tutte le tappe della modernità. Le dichiarazioni dei diritti che si succedono nel 1789-1791, 1793 e 1795 passano in ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] spessore anche di qualche centimetro. Questa varietà di c., molto compatta, dura, pesante, dall’aspetto lucente metallico, brucia difficilmente e ha elevata conducibilità elettrica, per cui viene usata per farne elettrodi, per alcuni tipi di pile a ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] della superficie del bagno accade che l'ossido di carbonio formatosi dalla combustione del carbone disciolto nella ghisa brucia subito ad anidride carbonica e pertanto, in definitiva, ogni chilo di carbone darà luogo allo sviluppo di 7837 ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...