Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] . Per ottimizzare il raccolto occorre poi vendemmiare nelle prime ore del mattino, quando il frutto è fresco (il calore brucia i profumi). Durante la vendemmia si deve procedere manualmente o meccanicamente con cura, evitando che il frutto e la ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] delle pitture su tavola del '300 e del '400. Il permanganato di potassa tinge il legno nuovo e l'acido nitcico ne brucia la scorza esterna, il solfato di potassa invecchia l'oro ed incrosta l'argento, il cloruro d'ammoniaca patina il bronzo, e ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] per tonn. di sostanza secca e per cento di contenuto in N. Il gassogeno maggiormente adoperato è quello Mond: la torba brucia in un forno a tino (v. figura); i gas di distillazione e il catrame passano in un refrigerante (ricuperatore di calore ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] , nè alcun altro principio di movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che non è di natura altra da quella di tutti i fuochi che sono nei corpi inanimati" (v ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] lontano da tutto, dagli uomini, dai loro castelli e dai borghi. Ma quando compare…
Dalle sue enormi fauci sputa fiamme che bruciano ogni cosa. Il suo respiro ha la capacità di distruggere tutto ciò che gli si para davanti, perché dalla sua bocca esce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] dei piccoli azionisti nel corso delle assemblee degli istituti di credito confermano che nella caduta delle grandi banche torinesi brucia soprattutto il risparmio del ceto medio. Mentre la Banca di Torino passa in liquidazione, imitata dal Credito ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] catalisi di numerose reazioni organiche; nella realizzazione di fuochi d’artificio (il magnesio polverizzato s’infiamma e brucia facilmente in aria producendo una fiamma brillante e intensa e un grande sviluppo di energia); nella protezione anodica ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] e di uscita, viene cotta in fornace con fuoco di legna a temperatura fino a 500° circa; la cera liquefa e brucia lasciando lo spazio nel quale verrà a colare il bronzo. Tale sistema, rimasto pressoché immutato fino a oggi, si differenzia nelle ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] densità banomca. Viceversa, l'elio-3 è prodotto dalla combustione dell'idrogeno all'interno delle stelle di piccola massa; il deuterio brucia nelle stelle per dare elio-3. Ma, a complicare le cose, l'elio-3 può essere distrutto dalle stelle di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] comincia infatti a introdurre nella sua opera la dimensione del tempo come memoria e non più come istante che si brucia nel suo manfestarsi.
Non più intransigente sacerdote del plein air, Monet trasferisce sulla tela le sue “impressioni” anche con il ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...