CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] . Le conseguenze più immediate comportavano comunque anche stati di delirio e visioni (ad es. la scala di fuoco, il mondo che brucia, la tenaglia che lacera la carne, un cuneo rovente nel cuore) che C. riferiva e che sono descritte nella sua Vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] aristotelici a tre (terra, acqua e aria), ovvero eliminando dal novero dei corpi elementari il fuoco, che interpreta come aria che brucia. Riduce inoltre le qualità primarie dei corpi da quattro a due (caldo e umido). La sua attenzione è rivolta alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] vegetale (ad esempio resina o colla di pesce).
Sottoponendo l’oggetto ad una temperatura superiore agli 890°C, il collante brucia senza lasciare residui, mentre nei punti di contatto tra le sferette e il supporto si crea uno strato sottilissimo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] ammonimenti le donne continuano nella ricerca della perfezione estetica: diventa necessario depilarsi con prodotti a base di calcina che brucia i peli e spesso procura ustioni alla pelle; i capelli vanno di moda biondi, e si scoloriscono con liscivia ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] di Serbaldi (Malgouyres, 2003, pp. 97 s., n. 21) e raffigurano rispettivamente un profilo di Leone X e una Pace che brucia le armi. Andrà sottolineato, tuttavia, che lo stile di questi due intagli (dei quali è nota un’impressione in piombo: Toderi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] della rinascita, simboleggiata da una grande statua di Iside dai cui seni sgorga acqua rigeneratrice e da un fuoco che brucia i segni dell’ancien régime.
La ricorrenza in onore dell’Essere Supremo, poi, annuncia l’accurata regolamentazione e rigidità ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] palazzo arcivescovile pisano: S. Ranieri invocante su Pisa la protezione della Vergine (1782) nella cappella di S. Ranieri; S. Paolo brucia i libri pagani e La Fede e la Mansuetudine allontanano Minerva e precipitano la Vanità e l’Invidia (1782-83 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] La Sentinella delle Alpi, che divenne palestra di incontro con le più giovani generazioni, al comitato antifascista Cuneo brucia ancora, nato nel 1958 intorno a un tentativo di comizio del Movimento sociale italiano osteggiato da larghe componenti ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] per accaparrarsi una tecnologia che in fondo ci permette solamente di risparmiare sul riscaldamento o che ci avvisa quando qualcosa brucia sui fornelli? Adesso Google scopre le sue carte. Dopo aver comprato infatti per un ulteriore mezzo miliardo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] eclettica è sempre presente nella sua opera, non solo negli anni di formazione in cui, inquieto e insoddisfatto, brucia le esperienze di un’intera generazione dilaniata dal conflitto fra tradizioni classiche e rivoluzioni romantiche. Anche questo lo ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...