• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [433]
Arti visive [23]
Chimica [50]
Biografie [61]
Cinema [35]
Letteratura [32]
Industria [25]
Temi generali [18]
Fisica [18]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [14]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] olio o sego per mezzo di uno stoppino. L'invenzione della l. data da tempi remoti: una pietra in forma di coppa trovata nella grotta La Mouthe è stata infatti definita una lucerna. Accanto alla l. si mantenne ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] marito. Per suggerire il carattere sacro del matrimonio, gli sposi talvolta tendono la mano destra sopra un altare, sul quale brucia il fuoco. La stretta di mano costituisce, insieme con il sacrificio, il culmine del rito nuziale. Tuttavia la scena ... Leggi Tutto

diamante

Enciclopedia on line

Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] particolarmente se esposto ai raggi catodici. Scaldato ad alta temperatura nel vuoto si trasforma in grafite, mentre nell’aria brucia con debole fiamma azzurra. Il d. si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari da esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – MINERALOGIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDICE DI RIFRAZIONE – ISOLANTE ELETTRICO – ESACISOTTAEDRO – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo) G. Castellino Contrafforte [...] blocco triangolare con tre figure, una su ciascun lato: due uomini con barba, uno dei quali davanti all'altare del fuoco che brucia incenso e una figura senza barba (dea?); 6) due capitelli di guerrieri con tronco di Cosroe II e della dea Anāhitā; 7 ... Leggi Tutto

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] tele laterali della cappella Bardi di Vernio in S. Maria Novella a Firenze (oggi nel refettorio-museo), raffiguranti S. Domenico che brucia i libri degli albigesi e la Resurrezione di Napoleone Orsini, entrambe del 1716 (per la prima vi è un bozzetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] i corni vi sostituirebbero le stele e sarebbero stati spostati agli angoli per lasciare lo spazio alle offerte che dovevano essere bruciate. Anche presso gli Ebrei si parla di "corni dell'a." (Esodo, xxvii, 2; xxix, 12; xxx, 10, ecc.), ma mancano le ... Leggi Tutto

GALVANO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANO, Albino Maria Teresa Roberto Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] 'estetica crociana: "Credo sia venuto il momento di confessare schiettamente che il bello, proprio questo bello artistico che ci brucia sin dalla giovinezza ogni possibilità di rassegnazione e di conformismo, è il "simbolo del male morale"" (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – BIENNALE DI VENEZIA – FELICE CASORATI – GRUPPO DEI SEI – PSICOANALISI

informale, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informale, arte Stella Bottai Oltre la forma Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] in un'opera d'arte, come la plastica e il catrame, che l'artista non lascia però inermi: Burri rattoppa i sacchi, brucia la plastica e il legno con la fiamma ossidrica, come se volesse aggredire il quadro. In realtà egli vuole 'costruire' un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE CAPOGROSSI – PEGGY GUGGENHEIM – ESISTENZIALISMO – JACKSON POLLOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] termodinamica da parte di Sadi Carnot mettono a fuoco "l'immagine dell'energia collegata a quella di un organismo che brucia: quantità di lavoro e quantità di calore consumato dal corpo sarebbero equivalenti. Si apre così un nuovo orizzonte per la ... Leggi Tutto

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] rivoluzione di Masaniello (1832); Il re Corrado di Svevia entra vincitore a Napoli (1832); Archimede con gli specchi ustori brucia la flotta romana sotto Siracusa (1832); L'atto provocatorio dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA
1 2 3
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali