• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [433]
Letteratura [32]
Chimica [50]
Biografie [61]
Cinema [35]
Industria [25]
Arti visive [23]
Temi generali [18]
Fisica [18]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [14]

Vàrnalis, Kòstas

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Burgas 1884 - Atene 1974). Perfezionò gli studî di estetica e filologia a Parigi (1919-22), dove maturò l'adesione al marxismo e concepì due componimenti lirici di grande respiro (Τὸ ϕῶς [...] ποὺ καίει "La luce che brucia", 1922; Σκλάβοι πολιορκημένοι "Schiavi assediati", 1927), nei quali i temi della protesta sociale si accompagnavano con le dichiarazioni di fede nell'umanità. Delle istanze sociali e civili si fece da allora interprete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO – BURGAS – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàrnalis, Kòstas (2)
Mostra Tutti

Savickis, Jurgis

Enciclopedia on line

Savickis, Jurgis Scrittore lituano (Raseiniani, Kaunas, 1890 - Montecarlo 1952). Dopo avere studiato a Mosca, si trasferì dapprima in Svezia, per fare propaganda patriottica, e poi in Francia (1939), dove lavorò come diplomatico. [...] pubblicò, sotto lo pseudonimo di Rimošius, un romanzo (Šventoji Lietuva "Lituania sacra", 1952), alcune impressioni di viaggio (Kelionės "Viaggi", 1936; Truputis Afrikos "Un po' d'Africa", 1939) e un diario (Žemė dega "La terra brucia", post., 1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LITUANO – KAUNAS – SVEZIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savickis, Jurgis (1)
Mostra Tutti

Zanzòtto, Andrea

Enciclopedia on line

Zanzòtto, Andrea {{{1}}} Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] "petèl", mentre la sua cultura, le traduzioni, la saggistica, di ampi orizzonti europei, rendono più vivida la sua "ignarità che brucia pur di estreme sapienze" (Ligonàs, 1998). Opere di poesia: Dietro il paesaggio (1951); Elegia e altri versi (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATENE ALIMENTARI – PIEVE DI SOLIGO – ATENEO VENETO – CONEGLIANO – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzòtto, Andrea (3)
Mostra Tutti

Eglītis, Andrejs

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] Lettonia, combatté a fianco dei Tedeschi): Nīcība ("Caducità", 1942); Dievs, tava zeme deg ("Dio, la tua terra brucia", 1943). Nella produzione dell'esilio dominano temi sociali e politici: Uz vairoga ("Sullo scudo", 1946); Otranto (1956); Lāsts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTRANTO – RAINIS – SVEZIA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Andrejs (1)
Mostra Tutti

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOLMAN-CASSIUS, Jaroslav Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Velké Hlušice il 30 dicembre 1883. Nei primi versi, riuniti in Praha a jiné verše (Praga e altre poesie, 1917), pieni di echi degli [...] ferro, 1938) è uno dei migliori documenti poetici sulla catastrofe del popolo boemo. Tra le opere più recenti del Kolman-Cassius citiamo Hromnice hoří (Brucia la Candelora, 1939), Prsten (L'anello, 1941) e Nůž na stole (Il coltello sul tavolo, 1947). ... Leggi Tutto

Buzzolan, Dario

Enciclopedia on line

Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il [...] e è stato autore di Agorà su RaiTre. Del 2000 è il giallo Non dimenticarti di respirare, del 2003 il thriller Tutto brucia e nel 2007 sperimenta il genere fantasy con Favola dei due che divennero uno. Autore che cambia spesso registro e a cui piace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CALVINO – PREMIO STREGA – ANNI LUCE – TORINO – LINUS

Veronesi, Sandro

Enciclopedia on line

Veronesi, Sandro Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro [...] ), tra le sue altre opere si ricordano: Gli sfiorati (1990); Venite, venite B52 (1995); Caos calmo (2005, premio Strega); Brucia Troia (2007); XY (2010); la raccolta di racconti dal titolo Baci scagliati altrove (2011); il saggio Viaggi e viaggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – CORRIERE DELLA SERA – PENA DI MORTE – OMONIMO FILM – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronesi, Sandro (1)
Mostra Tutti

Mencarelli, Daniele

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1974). Le sue poesie sono apparse per la prima volta su clanDestino, nel 1997, e poi su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune e I [...] Strega giovani e finalista al Premio Strega, La croce e la via (2021), Sempre tornare (2021), Fame d'aria (2023) e Brucia l'origine (2024). Collabora con periodici e quotidiani, scrivendo di cultura e società, e si occupa di fiction per la Rai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – ROMA

Culìcchia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Culìcchia, Giuseppe Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] spigliato, un'ironia paradossale e uno sguardo disilluso sulle incongruenze e le contraddizioni del mondo contemporaneo. Nel romanzo Brucia la città (2009) ha estremizzato il lucido criticismo già presente inTorino è casa mia (2006), descrivendo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI MORETTI – CRITICISMO – A VENEZIA – SICILIA – CIRIÈ

Di Monopoli, Omar

Enciclopedia on line

Di Monopoli, Omar Di Monopoli, Omar. – Scrittore italiano (n. Bologna 1971). Di radici salentine, ha scelto la Puglia come luogo di ambientazione del narrato, trascolorandola in una terra immaginaria eppure del tutto simile [...] stereotipi del Mezzogiorno, il romanzo Nella perfida terra di Dio (2017), epopea malavitosa e allucinato viaggio dai toni tarantiniani nella malvagità e nei familismi amorali del Meridione, Brucia l'aria (2021) e In principio era la Bestia (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – INFERNO – PUGLIA
1 2 3 4
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali