POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] , al colmo della gloria, delle ricchezze e dell'influenza personale.
Bibl.: Lovjagin, Russkij biografičeskij slovar′, 1905; A. Brückner, Potemkins Glück und Ende, Riga 1870; id., Potemkin (in russo), Pietroburgo 1891; Bumagi knjazja Potemkina, 1774 ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] le rovine di un campo militare e di un acquedotto. Notevole è qui l'industria dei merletti.
Bibl.: Ed. Brückner, Dalmatien und das österreichische Künsteland, Vienna 1911; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; id., Fiume e Dalmazia, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
ŁASKI, Jan
Jan Dabrowski
Riformatore polacco, nato a Łask nel 1499, morto l'8 gennaio 1568 a Pińczów. Figlio maggiore del palatino di Sieradz, Jarosław Ł., deve la sua educazione allo zio, arcivescovo [...] e olandese); id., Lasciana, nebst den ältesten evangelischen Synodalprotokollen Polens, 1555-1561, Berlino 1898; J. Pascal, Jean de Lasco, son temps, sa vie, ses œuvres, 1894; A. Brückner, Różnowiercy polscy (Dissidenti polacchi), Varsavia 1905. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] adoperato per far conoscere opere e autori raramente eseguiti in Italia, come i capolavori della Scuola di Vienna, Anton Bruckner e in particolare Gustav Mahler, delle cui sinfonie e Lieder con orchestra programmò nel teatro scaligero, a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] vero inno del Reich bismarckiano. Nella Vienna fin de siècle, i nazionalisti antisemiti vedono nella musica del cattolico Anton Bruckner (1824-1896) il vero spirito dell’anima ariana di contro alla musica “senza patria” dell’ebreo Gustav Mahler (1860 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] intensivamente si sono studiati i nomi locali di provenienza slava nei paesi oggi non slavi. In Germania: da M. Vasmer, A. Brückner, M. Pohland, W. Krogmann, M. Bachmann, L. Lückmann, P. Knauth e da E. Muka, Die wendischen Familien- und Ortsnamen in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Ancient Greece, Londra 1950. B) Bibliografia locale: a) Atene: J. H. Holwerda, Die att. Gräber der Blütezeit, Leida 1899; A. Brückner, Der Friedhof am Eridanos, Berlino 1909; A. Conze, Die att. Grabreliefs, Berlino 1893-1922; W. Kraiker, K. Kübler, H ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] ebraica fino ai giorni nostri. Nell’introduzione il C. afferma di non voler dire nulla di nuovo e, osserva A. Brückner, “l’affermazione corrisponde esattamente alla realtà”, ma il vero limite dello scritto non è tanto quello di essere una esposizione ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (il problema delle origini); S. Bosticco, Le stele egiziane, Roma, I, 1959; II, 1966. - Grecia (opere generali): A. Bruckner, Von den griechischen Grabreliefs, Vienna 1888; G. Rodenwaldt, Das Relief bei den Griechen, Berlino 1923; G. Wilke, in Ebert ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] lo dirigeva, come una magica iniziazione ai segreti dell'arte di recitare "alla grande": in Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner (Piccolo Teatro di Milano, 22 nov. 1952, regia di G. Strehler), E. Possenti annotò un "ottimo Bacone"; tra i successi ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...