La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] cuscus, tacos, riso alla cantonese, di indossare sete cinesi, di ascoltare musica orientale e di tingersi i capelli con l’henné» (Bruckner 1990; trad. it. 1994, pp. 192-93). Il vero cosmopolitismo non è una ‘poltiglia babelica’, non pratica l’arte di ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] non figuri nei programmi di tutti gli istituti universitari (v. Erixon, 1955; v. Cirese, 1967; v. Dorson, 1974; Brückner e Beitl, 1983). Il momento preciso in cui il folklore divenne una disciplina accademica è controverso. Gli studiosi tedeschi, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] “classicista”, in contrapposizione sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner.
Le musiche per pianoforte e da camera
Quando nel 1853 il ventenne Brahms – all’epoca ancora uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] 62-63), II, n. 236; Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin Charters prior to the ninth century, a cura di A. Bruckner-R. Marichal, Dietikon-Zurich 1954-98, XXII-XXXVII, n. 898 s., 942, 946 s., 949, 955, 960 s., 963, 965, 969-974 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] il volume Storia letteraria dei popoli slavi (Firenze 1952), contenente scritti di illustri studiosi quali V. Jagić, A. N. Veselovskij, A. Brückner, J. Máchal, M. Murko e corredato da un'ampia bibliografia, da lui redatta.
Il D. morì a Roma il 10 dic ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] condiviso dai loro vicini, tranne forse A. Schönberg. Ma, mentre presso gli altri post-romantici tedeschi e russi (da A. Bruckner a G. Mahler, da A. Skrjabin a F. Schrecker) questo destino delle persone umane non riesce a esprimersi compiutamente in ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] Almissa e Spalato sulla costa del continente.
Bibl.: R.E. Petermann, Guide en Dalmatie, Vienna-Parigi 1900; E. Brückner, Dalmatien und das österreichische Küstenland, Vienna e Lipsia, 1911; Hartleben, La Dalmatie, Vienna e Lipsia 1912; G. Dainelli ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] dalla considerazione della curva di Milanković (circa 17.000 anni) è confermato dalle ricerche alpine di A. Penck e A. Brückner (più di 20.000 anni) e dalla cronologia basata da G. De Geer sopra quegli speciali sedimenti del Bacino Baltico che ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] 1865; J. Haury, Procopiana, Augusta 1892; id., Zur Beurteilung des Geschichtsschreibers Procopius von Cäsarea, Monaco 1896; Bruckner, Zur Beurteilung Procopius von Cäsarea, Ansbach 1896; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litteratur, 2ª ed., Monaco ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] and Istria, Oxford 1887-89, voll. 3; C. Iekovich, Dalmatiens Architektur und Plastik, Vienna 1910; E. Bruckner, Dalmatien und das österreichische Küstenland, Vienna 1911; La Dalmatie, Guide illustrée Hartleben, Vienna 1912: A. Brunialti, Trento ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...