GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] , fu processato e condannato a morte, ma poi fu graziato e morì nelle carceri della fortezza di Schlüsselburg.
Bibl.: A. Brückner, Fürst W. Golitzyn, in Russische Revue, 1878; D. A. Korsakov, Vocarenie imp. Anny Joannovny (La salita al potere dell ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] ? Fu questo problema ad attrarre l von Neumann. All'inizio degli anni Cinquanta, in seguito a conversazioni con McCulloch, Bruckner e Gell-Mann, von Neumann affrontò il problema della progettazione di reti MP in grado di funzionare in modo affidabile ...
Leggi Tutto
VALPERTO, duca di Lucca
Marco Stoffella
VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.
Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] Chartae latinae antiquiores. Facsimile-edition of the latin charters prior to the ninth century, ChLA, a cura di A. Bruckner - R. Marichal, Dietikon-Zürich 1954-1998, XXII-XLIX, ad ind.; Carte dell’Archivio Arcivescovile di Pisa, Fondo arcivescovile ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] sacra nel Pontificio istituto di musica sacra di Roma (2011) e la nomina a professore onorario nell’Università Anton Bruckner di Linz (2013). Nel 1971 Tagliavini fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna, e nel 1991 all’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] di giovani compositori (Manfred Trojahn, Wolfgang Rihm, Peter Hamel e altri) che guardano ai modelli romantici e tardoromantici di Anton Bruckner (1824-1896) e Mahler (1860-1911). In Francia sono invece i precedenti di Edgar Varèse (1883-1965) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] delle forme classiche, a riscoprire le intatte potenzialità della sinfonia sono compositori come Pëtr Il’ič Tchaikovsky, Anton Bruckner, Antonín Dvořák, ai quali infine si aggiunge Gustav Mahler con le sue dieci poderose creazioni sinfoniche composte ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] Bern 1895; H. Leclerq, s.v. Berne (Manuscrits liturgiques de), in DACL, II, 1, 1910, coll. 814-817; A. Bruckner, Chartae latinae antiquiores, I, Switzerland: Basle - St. Gall, Olten-Lausanne 1954, p. 4; K. Gamber, Codices liturgici latini antiquiores ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] autore, a un giudeo (e conseguenti interpolazioni cristiane: Spitta, Massebieau), a un ebionita (Davidson), a un esseno (Bruckner), si ritiene ora generalmente da costoro opera di un cristiano (non Giacomo apostolo), favorevole alla corrente giudeo ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] pp. II, 14 segg.; B. Niese Gesch. d. griech. und maked. Staaten, II, Lipsia 1899, pp. 417, 436 segg.; E. Brückner, Dalmatien und das österreichische Küstenland, Vienna e Lipsia 1911; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 300, 322 ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] , Topographie et géologie du bassin du Petit Lac, in Le Globe, LIX, 1920; A. Penck e E. Brückner, Die alpen im Fiszeitalter, Lipsia 1909; A. Penck, Ablagerungen und Schichtstörungen der letzten Interglazialzeit, in Sitzungsberichte d. Preussischen ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...