MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] . 4, verbali 27 novembre 1715, 19 novembre 1716, 22 settembre 1717, 11 ottobre 1717, 22 ottobre 1720, 25 settembre 1726; K. Brückner, G. M. Seine Umwelt und seine Sonaten, diss., Universität München, 1921; H.J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] , p. 386; O. Vasella, G. G., in Lexikonfiir rheologie und Kirche, IV, Freiburg 1960, p. 510; Helvetia sacra, a cura di A. Bruckner, I, I, Bem 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] , Names and Shapes of Greek Vases, New York 1935; E. Buschor, Grab eines attischen Mädchens, 1931; 2a ed., Monaco 1941; A. Bruckner, Friedhof am Eidanos, Berlino 1909, p. 70 ss.; L. Kiellberg, Attische Reliefs des V. Jahr., Upsala 1926, p. 86 ss.; F ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] ; Z. Ameisenowa, Minjatury włoskie Bibljoteki Jagiellońskiej. Trecento (Miniature italiane della biblioteca iagellonica), Cracovia 1929; A. Brückner, Dzieje kultury polskiej (Storia della cultura polacca), I-II, Cracovia 1930.
Storia. - Il nome di ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] , 1903; arriva solo al 1764. Cfr. anche S. Solov'ev, Istorija Rossii (Storia della Russia), XXI-XXIV fino al 1774; A. Brückner, Katharina die Zweite, Berlino 1883-1885; in italiano, traduzione di A. Curth, Milano 1889; K. Waliszewski, Le roman d'une ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] e propri atti, mentre tutte le dinamiche, filmiche e profilmiche, appaiono delineate o esaltate dalla musica di Anton Bruckner, qui usata tematicamente. Non pochi, comunque, rilevarono che dall'inizio 'operistico' così felicemente rievocativo di un ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] kòmos (v.). Alcuni vasi (loutrophòros al museo di Berlino, Furtwängler, Sammlung Sabouroff, tav. 58; pyxis attica del British Museum, Brückner, in Ath. Mitt., xxxii, 80 ss.) raffigurano l'arrivo della p. nuziale alla nuova dimora: gli sposi sono già ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] nell’adolescenza l’ammirazione per Wagner che gli inoculò un gusto borghese per Berlioz, Strauss e, nel tempo, anche per Bruckner e Mahler, ma lasciandolo molto lontano da Bach e dalla Traviata (le cronache musicali sono raccolte in De musica, in ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] , Jahrbuch der historisch-antiquarischen Gesellschaft Graubünden 99, 1969, pp. 1-107; Helvetia Sacra, a cura di A. Bruckner, I, 1, Schweizerische Kardinäle, das Apostolische Gesandtschaftswesen in der Schweiz, Erzbistümer und Bistümer, a cura di O ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] , Freiburg 1982, pp. 312 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 103; Historisch-biographisches Lexikon der Schweiz, III, Neuenburg 1926, p. 210; A. Bruckner, Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, p. 41. ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...