• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [12]
Biografie [10]
Biologia [10]
Medicina [6]
Botanica [5]
Lingua [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Etologia [3]
Folklore e tradizioni popolari [1]

NINFALIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFALIDI (lat. scient. Nymphalidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) la più ricca di generi, rappresentata in Europa da tre sole subfamiglie, che comprendono le forme [...] spina precostale e largo margine interno, che abbraccia l'addome; comuni le variazioni sessuali di colore e di disegno. Bruchi per lo più rivestiti di spine. Crisalidi spesso angolose, qualche volta arrotondate; di regola appese per il cremastere a ... Leggi Tutto
TAGS: CORBEZZOLO – CRISALIDI – DANAINAE – EUROPA – BRUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFALIDI (1)
Mostra Tutti

ATROPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna [...] fasce trasversali nere; le ali anteriori sono grigie con disegni neri e bruni, le posteriori gialle con due fasce nere. Il bruco, grosso, verde con disegni azzurri, gialli e neri, vive specialmente sulla patata. È comune in tutta Europa, in Asia e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FARFALLA NOTTURNA – SFINGIDI – ADDOME – PARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROPO (1)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] le metamorfosi di molti Insetti (v.), quali, per es., le farfalle (v.) che sgusciano dall'uovo sotto forma di bruco, poi diventano pupa o crisalide e finalmente immagine o insetto adulto. Tali metamorfosi possono essere più o meno complicate. Altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

INDIVIDUO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile") Federico *RAFFAELE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] li abbiamo seguiti continuamente, non possiamo riconoscere lo stesso individuo in due momenti della sua vita. L'uovo, il bruco che ne nasce, la crisalide in cui questo s'immobilizza, la farfalla che ne vien fuori sono altrettanti individui diversi ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – POLIEMBRIONIA – ARISTOTELE – GEMMAZIONE – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIDUO (4)
Mostra Tutti

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione") Carlo AVETETTA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] un fiore in boccio allo scoppiare della pelle di un bruco. Successivamente l'attraente problema fu ripreso in esame e ampliato da sembrare esseri completamente differenti (baco da seta: bruco, crisalide e farfalla); tipiche le metamorfosi degl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMETISMO (XXIII, p. 338) Luciano Bullini Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] del melanismo industriale, generalmente allo stato adulto, come in Biston betularia, ma in alcuni casi anche allo stadio di bruco. Le ricerche condotte in questi ultimi anni sia su Biston betularia che su altre specie con melanismo industriale hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

digramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] anche con grafemi singoli: per es., l’occlusiva velare sorda /k/ è rappresentata con la c semplice in parole come cane o bruco, ma col digramma ch in parole come chiesa o anche, in cui la sola c (+ e, i) sarebbe letta come affricata /ʧ/. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

PROCESSIONARIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONARIE Emilio TURATI . Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae. I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche [...] vive in Spagna, facendo grosse faloppe su piante basse come Erodium, Cistus, ecc. Una specie (T. solitaria Fr.), di cui non si conosce il bruco, vive in Turchia e in Asia Minore. T. iordana Sig. è della Palestina e T. colossa Bistaes dell'Algeria. ... Leggi Tutto

LASIOCAMPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] secche. La maggior parte delle Lasiocampidi svernano allo stato di bruco; poco si nutrono in primavera; s'impupano in marzo-aprile conifere. Per l'azione urticante dei loro peli, i bruchi delle Lasiocampidi non sono appetiti dagli uccelli, a eccezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASIOCAMPIDI (1)
Mostra Tutti

GEOMETRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIDI (lat. scient. Geometridae, nome esteso alla famiglia dal genere Geometra L., dal gr. γεωμετρέω "misuro la terra", dal modo di camminare dei bruchi) Emilio Turati Una delle famiglie di Farfalle [...] villi, brevi lobi alla base delle ali posteriori, ecc. Nelle femmine le ali sono atrofiche o completamente assenti. Il bruco in posizione di riposo è quasi sempre teso, rigido in direzione obliqua in avanti, sostenuto dalle zampe dell'ultimo segmento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bruco
bruco s. m. [lat. tardo brūchus, dal gr. βροῦχος o βροῦκος] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi (lat. scient. Bruchus), le cui larve si sviluppano a spese di semi di varie piante, soprattutto leguminose. 2....
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali