CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] 1911, a Roma, figurò all'Esposizione internazionale con Brugeslamorta e Tramonto nella pineta.Ebbe il titolo di Venezia, in Emporium, XXX(1909), pp. 163-180; W. Ritter, La X Esposizione internazionale di Monaco, ibid., p.332; R. Giolli, L. ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] Bruxelles), il raffaellesco B. van Orley, L. Blondeel (Bruges). Si afferma come forma tipica dei Paesi Bassi (M. di Roemerswaele, J. van Hemessen) la pittura di genere, (nature morte, animali, ma soprattutto paesaggi e ritrattistica), che ebbe grande ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Rossetti assunse le proporzioni di un marcato feticismo, contribuì al grande successo del romanzo Brugeslamorte (1892) di G. Rodenbach (il protagonista conserva la treccia color d'ambra della defunta sposa come una reliquia in un'urna di cristallo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] de la Toison d'or et de l'art néerlandais sous les ducs de Bourgogne, tenuta a Bruges nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité verosimile l'equivalenza stabilita tra museo e morte applicata a reperti cristallizzati in quanto avulsi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inaugura tutta la storia con laMorte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è flamands 1430-1530, a cura di T.-H. Borchert, catalogo della mostra, Bruges 2002, n. 60, p. 247.
153 Fra Carnevale: un artista, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] certamente terminata entro l’estate del 1500 (ma dopo lamorte del committente nell’agosto 1499), attraversa anche il settembre del 1504, mentre contemporaneamente lavorava alla cosiddetta Madonna di Bruges (fig. a p. 29), come testimonia anche il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] questa fabbrica risalgono a Leone X, ma dopo lamorte di questo la costruzione venne interrotta, e quando nel 1550, su . 327 ss.; H. R. Mancusi-Ungaro, Michelangelo: The Bruges Madonna and the Piccolomini Altar, London 1971. Si tengano presenti ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] da suggestioni di diversa matrice (Madonna di Bruges, e parziali citazioni dal David del in Paragone, XXXIX(1988), 457, pp. 15-28; G. Berra, Contributi per la datazione della "Natura morta di pesche" di A. F., ibid., XL (1989), 469, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto