(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i capi civili e militari cui era affidato il Saluzzese. Ed era ormai giunto alla meta, cioè a un'occupazione provvisoria, quando lamorte lo colse. Sapeva che né Francia e meno ancora Spagna lo avrebbero voluto vedere più grande di quello che era: ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Guillaume de Lestrange e Pileo da Prato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per Pileo da Prato i suoi mediatori più validi, ma con lamorte di Simone di Langham, avvenuta ad Avignone, perse un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] primi anni della ripresa bellica furono svantaggiosi. Solo dopo lamorte di Maurizio (1625) con il comando del suo dall'isola di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore in Bruges, più tardi a Ypres e Dixmude, in relazione con le cappelle ...
Leggi Tutto