BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E per giunta dopo lamorte di Filippo di Borgogna (27 apr. 1404) si temeva un papale: così per i mercanti inglesi e tedeschi nell'avignonese Bruges). Lo scisma non aveva diviso l'economia europea: dal ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di S. Romana Chiesa.
Alla morte di Pio IX, avvenuta il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare . 1882; Leo XIII, Allocutiones, Epistulae et Constitutiones, I-VIII, Bruges 1887-1911; Le poesie di Leone XIII, volgarizzate da D.A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Guillaume de Lestrange e Pileo da Prato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per Pileo da Prato i suoi mediatori più validi, ma con lamorte di Simone di Langham, avvenuta ad Avignone, perse un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 6 ag. 1492 si apriva il conclave per lamorte di Innocenzo VIII, il cardinale vicecancelliere Rodrigo Borgia aveva ); P. De Roo, Material for a History of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 5 voll., opera diligente, ma del tutto sprovvista di critica; A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] le anime dei giusti, dopo lamorte, godessero della contemplazione diretta di la prima spedizione inglese, e preparò poi la tregua di Esplechin del 1340. Ma frattanto Edoardo III era sbarcato; la flotta francese fu distrutta all'Ecluse presso Bruges ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nelle Marche (Cadei, 1978; Romanini, 1990).Entro lamorte di Bernardo si assiste a un rapidissimo progredire di quella dell'abbazia di Ter Doest, filiazione di Clairvaux in diocesi di Bruges (Heins, 1905). Costruito in mattoni, l'edificio, di m. 58, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 68, 71, 76).
E. dovette risiedere alla Curia papale fin dopo lamorte di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) e l'elezione di Benedetto . Wippel, Godfrey of Fontaines' disputed questions 9 and 10 (Bruges 491): by Godfrey or by Giles of Rome?, in Franciscan ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] un uomo nuovo dal ceppo della nostra razza.
Lamorte del Cristo è l'azione sacrificale con cui il Guillou e G. Lafont), Bruges-Paris 1964.
La pensée catholique dans le monde contemporain. Conferences de la 2éme semaine catholique internationale de ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , sia pure tra permanenti difficoltà e incertezze. E lamorte, nello stesso anno, del re dei Vandali Trasamondo veniva ed. L. Minio-Paluello, in "Aristoteles Latinus", I, 1-5, Bruges-Paris 1961; Primi Anal. (le due redazioni) e Scolii ai Primi Anal., ...
Leggi Tutto