Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] la compagnia dell'acquarellista scozzese Arthur Melville che ravvivò mirabilmente la sua tavolozza slavata. A partire dal 1887 i quadri di natura morta -Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); H. Fürst, The decorative Art ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Guillaume de Lestrange e Pileo da Prato erano sempre a Bruges, oltre la scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per Pileo da Prato i suoi mediatori più validi, ma con lamorte di Simone di Langham, avvenuta ad Avignone, perse un ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] trasmesso dal papa a C.: vi si prospettava a Gregorio XI lamorte per veleno, se fosse partito per Roma. Lo apprendiamo da una (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s. C. de S. Paris-Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nella notte del 9 luglio, poche ore prima della morte del re.
Lamorte di Enrico II, se negli anni si rivelò un E. F., Paris 1822; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, Bruges 1971, sub voce; Collection complète des mémoires relatifs à l'histoire de ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] aiutano anche materialmente a vivere. Nel 1831, dopo lamorte di Nancy, il D. aveva avuto uno scambio 173; T. De Wyzewa-G. De Saint-Foix, W. A. Mozart …, I-V,Paris-Bruges 1912-1946, ad Indicem; A. Loewenberg, L. D. in London…, in The Music Review, ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] , subito dopo lamorte di Cristo, così come era stata formulata nella religione ebraica. La ritroveremo in seguito 394.
Buytendijk, F. J. J., La femme, ses modes d'être, de paraître, d'exister, Bruges 1954 (tr. it.: La donna. I suoi modi di essere, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] di fiume. Una natura lussureggiante e avvolgente circonda la ragazza morta, sospesa in levitazione sull’acqua con i ramati capelli di Rossetti e compagni. In gioventù gira l’Europa, da Bruges a Parigi, da Roma ad Anversa, entrando in contatto con ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Laganà Pappacena), Ada Bruges (Ida Papaccio), Gilda , X (1908), p. 32; D. Petriccione, È morto V. V., Roma, 7 settembre 1921; V.V., Napoli 1969, pp. 369-376; S. Di Massa, Il café-chantant e la canzone a Napoli, Napoli 1969, pp. 155 s., 166 s.; E. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] primi anni della ripresa bellica furono svantaggiosi. Solo dopo lamorte di Maurizio (1625) con il comando del suo dall'isola di Walcheren, maestro di cappella di San Salvatore in Bruges, più tardi a Ypres e Dixmude, in relazione con le cappelle ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] . Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa di Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo campagna, presso le quali l'arte antica non era mai morta, insegnano il segreto di quei punti, ormai abbandonati dalla fortuna ...
Leggi Tutto