MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] passo verso la rottura col suo antico partito.
Nel 1700, lamorte di Carlo II di Spagna mise fine a quella tregua che la pace di Bassi i Francesi erano riusciti a riconquistare Gand e Bruges. Il M. ed Eugenio stabilirono di unirsi, apparentemente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 'impresa. Corso avviò la rimonta con uno dei suoi classici calci di punizione 'a foglia morta', Peirò ristabilì l' , dopo aver vinto di misura la gara di andata (3-2) contro il Bruges di Happel, si aggiudicò la Coppa, pareggiando con Kevin Keegan ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inaugura tutta la storia con laMorte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è flamands 1430-1530, a cura di T.-H. Borchert, catalogo della mostra, Bruges 2002, n. 60, p. 247.
153 Fra Carnevale: un artista, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] (il cartone della Sant’Anna) e Michelangelo (la Madonna di Bruges, i tondi Pitti e Taddei), pervenisse ad un the Warburg and Courtauld Institutes», LXXII, 2009, pp. 103-141;
Lamorte di Raffaello. Storia di un dipinto di Felice Schiavoni, a cura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] certamente terminata entro l’estate del 1500 (ma dopo lamorte del committente nell’agosto 1499), attraversa anche il settembre del 1504, mentre contemporaneamente lavorava alla cosiddetta Madonna di Bruges (fig. a p. 29), come testimonia anche il ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] questa fabbrica risalgono a Leone X, ma dopo lamorte di questo la costruzione venne interrotta, e quando nel 1550, su . 327 ss.; H. R. Mancusi-Ungaro, Michelangelo: The Bruges Madonna and the Piccolomini Altar, London 1971. Si tengano presenti ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] da suggestioni di diversa matrice (Madonna di Bruges, e parziali citazioni dal David del in Paragone, XXXIX(1988), 457, pp. 15-28; G. Berra, Contributi per la datazione della "Natura morta di pesche" di A. F., ibid., XL (1989), 469, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] , Études d'esthétique méd., Bruges 1946, III 317 ss.).
Altra attestazione di a. divina che s'identifica con la natura-strumento è in If ), in If XXVI 61 Piangevisi entro l'arte per che, morta, / Deïdamìa ancor si duol d'Achille. O si sviluppa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] non si sa se per il ritiro del Baronci dagli affari o per la sua morte. In seguito, dal marzo 1354 il M. entrò in compagnia con la società costituita dal M. e «compagni» divenne una delle più importanti a Firenze, con filiali a Roma, Genova e Bruges ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] marzo del 1394, dieci anni dopo lamorte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. XXVII s., XXX, XXXII s., XXXV; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. XIX, XXV, XXIX, ...
Leggi Tutto