FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] da suggestioni di diversa matrice (Madonna di Bruges, e parziali citazioni dal David del in Paragone, XXXIX(1988), 457, pp. 15-28; G. Berra, Contributi per la datazione della "Natura morta di pesche" di A. F., ibid., XL (1989), 469, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] marzo del 1394, dieci anni dopo lamorte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. XXVII s., XXX, XXXII s., XXXV; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. XIX, XXV, XXIX, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] poi in Boemia. Il 5 agosto era a Bruges testimone dell'atto con cui Pietro I nominava , se sua figlia Alisia fosse morta prima del matrimonio, con i suoi de l'île de Chypre sous le Règne des princes de la maison de Lusignan, II, Paris 1852, pp. 272, ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dopo lamorte del cardinale G. Mazzarino aveva assunto direttamente il governo, ponendo lala corte di Toscana seguivano con apprensione le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] di tutte le compagnie Medici, posto che egli tenne sino alla morte, avvenuta nel luglio 1455.
Il B. - che era stato , Firenze 1785, pp. 228, 244; A. Grunzweig, Correspondance de la filiale de Bruges des Médicis, Bruxelles 1931, pp. 13, 16, 40; G. ...
Leggi Tutto