• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [396]
Religioni [53]
Biografie [179]
Storia [85]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] trasmesso dal papa a C.: vi si prospettava a Gregorio XI la morte per veleno, se fosse partito per Roma. Lo apprendiamo da una (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s. C. de S. Paris-Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] che lo avevano indotto a tralasciare l'Apocalisse. La morte lo colpì proprio mentre stava cominciando a lavorare Romae 1938-39; III, a cura di G. Picard-G. Pelland, Bruges-Paris 1965. Teologia: Commenti alla Summa theologiae: Tommaso d'Aquino: In Iam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MARCELLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello II Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse i primi anni [...] Montepulciano e i poderi di Castiglione d'Orcia. Solo dopo la morte del padre, nel 1534, regolate le sorti del patrimonio familiare "unir la Germania senza rispetto di religione o di cosa alcuna" (Cervini al cardinale A. Farnese, Bruges, 25 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI – GUGLIELMO DELLA PORTA – FERDINANDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II (4)
Mostra Tutti

GHINUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Girolamo Michele Di Sivo Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] della Chiesa, ma la politica di compromesso condotta da T. Wolsey a Calais e Bruges notoriamente fallì e la guerra franco-imperiale l'accomodamento della questione del divorzio. Tuttavia dopo la morte del cancelliere, il G. ed Enrico VIII continuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDICCIONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINUCCI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] da identificare nel diacono Dioscoro, il quale, dopo la morte di F. IV, fu eletto ed ordinato in , ibid. 1984, p. 17; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruges 1949, pp. 261, 329 s.; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste..., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Motti, ne sono documentabili solo quattro nelle Fiandre (1444 a Bruges, 1446, 1448 e 1456), dai quali ritornò con beni difficile, a oggi, discernere con certezza i minimi passaggi. Dopo la morte del M. un anonimo amico, in un periodo che possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] sofferenze fisiche di inaudita violenza. Pochi anni dopo la morte del marito, avvenuta nel 1497, C. cominciò .,II, Paris 1953, coll. 290-325; P. Debongnie, La grande dame du pur amour s. Catherine de Gênes, Bruges 1960; Umile da Genova, S. C. F. A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) P. Réfice Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] definire il quadro dei temi mariologici dell'epoca, quali la morte, i funerali e il seppellimento come preludio al privilegio Dei Matre, Venezia 1590; J.L. Vives, De disciplinis, II, Bruges 1531; AASS. Ianuarii, I, Antwerpen-Bruxelles 1643, pp. 19-21. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI – JUAN LUÍS VIVES – ZONA TORRIDA – BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine) (4)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12 Sabourin, Les noms et les titres de Jésus, Bruges-Paris 1963; E.M. Vetter, Iconographía del '' ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] precarietà politica e di conflitti endemici deve essere inquadrata la morte violenta del padre, ucciso insieme con altri suoi dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali