• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
85 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [85]
Biografie [179]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] , abbia compiuto parte degli studi a Parigi, ma la notizia non è documentata. Nel panegirico, scritto in fu incaricato da Sisto IV, alla morte di Bartolomeo Platina, nel settembre 1481 ufficiale nei Paesi Bassi. A Bruges il 3 ag. 1486 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUINIGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Francesco Franca Ragone Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , anno della sua morte, Francesco di Bartolomeo; dopo quella data il G. ne ereditò la posizione a tutti gli nel 1382, tuttavia, potevano approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] catturato il 23 giugno 1372 a La Rochelle. La compagnia mercantile del F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un trucidato. Il suo corpo venne gettato da una finestra. La condanna a morte e l'esecuzione capitale di Bartolomeo Forteguerra e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIUGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Filippo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Andrea, e che alla sua morte si fece monaca insieme con le due figlie presso il monastero di S. Giovannino, fuori la porta di S. Piero Gattolini e, degli altri figli, che Giovanni si trovava a Bruges, che Francesco si trovava a Napoli dove teneva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] salvo il fatto che nell'aprile 1492, quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, Gualterotti, accusato di frode dai creditori del banco Altoviti di Bruges, fallito nel gennaio 1508. Il G. seppe resistere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Battista Riccardo Musso Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Sandwich) e fiamminghe (L'Écluse, Bruges), dove importava guado dalla Toscana e potenti. I buoni rapporti da lui intrattenuti con la Signoria di Firenze (di cui, nel 1403, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GABRIELE MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANTONIO MONTALDO – DUCHI DI ORLÉANS – JEAN LE MEINGRE

LOMELLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Matteo Riccardo Musso Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395. Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] quali trascorse in gioventù alcuni anni a Londra e Bruges), partecipò alla vita politica della sua città, accettando legame di stima e affetto reciproci, ne assunse la guida subito dopo la tragica morte di Carlo in Crimea, emarginando di fatto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Guccio Renzo Nelli Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] luglio 1351 lo troviamo a Bruges, dove era incaricato degli acquisti quantitativo di balle di cotone, valutate la rilevante cifra di 6600 fiorini d'oro 1392, forse non molto tempo prima della morte violenta del figlio maggiore Giorgio, ucciso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – GIOVANNI ACUTO – ANGIÒ DURAZZO – OGNISSANTI – UNICORNO

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] da una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire novembre. Uguale sorte toccò, di lì a poco, anche al D., la cui morte avvenne tra il 24 ed il 30 marzo 1471 giorno in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUINIGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Antonio Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] senza figli e senza aver contratto matrimonio. Dopo la sua morte il suo nome fu cancellato dall'onomastica familiare , XXXII, XXXIV, 384, 404; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p. 183; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali