specie (spezie; spece, per ragioni di rima)
Alfonso Maierù
Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] tipi ' di qualità (v.) secondo Aristotele (cfr. anche pseudo Agostino Categoriae decem, " Aristoteles latinus " I 1-5, ediz. L. Minio-Paluello, Bruges-Parigi 1962, 94); in VE I XVI 3, s. designa diversi " tipi " di azione; in Cv III XI 11 si parla di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] "fiamminghi" gli artisti che scendono in Italia dalle Fiandre, una regione che si snoda attorno ai poli commerciali di Bruges, Anversa e Malines, la zona attualmente corrisponde grosso modo ai Paesi Bassi, al Lussemburgo e, per parte francese, alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] 500 libbre la settimana. Assistito dai fratelli Bartolomeo e Filippo e da un personale esclusivamente italiano, organizzò a Bruges un'amministrazione centrale delle finanze: a lui si deve l'istituzione (1309) del Transport de Flandre, ruolo generale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] e i modi in cui vennero realizzandosi i primi successi mercantili dei Buonvisi. Sappiamo che Neri, padre di Lorenzo, era a Bruges nell'ottobre 1381: è questa l'unica testimonianza sulla presenza di un Buonvisi in Fiandra che si ricavi dal Libro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] i Paesi Bassi meridionali che, soggetti al dominio spagnolo, conoscono un periodo di decadenza o, quanto meno, di ristagno: Gand, Bruges e la stessa Anversa infatti non sono più i grandi centri di un tempo.
La scissione tra cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] vicario generale della provincia di Ungheria, per la quale promulgò alcune "ordinationes" che furono approvate dal capitolo di Bruges (1336). Nel 1340 F. fu assegnato dal capitolo generale di Milano quale "lector" al convento domenicano di Venezia ...
Leggi Tutto
VAN MILDERT, Johannes
Arthur Laes
Scultore fiammingo, detto "den Duyts", nato a Königsberg (Prussia Orientale), morto ad Anversa il 21 settembre 1638. Nel 1610 maestro nella gilda di S. Luca in Anversa, [...] cattedrale di Anversa, nella chiesa di S. Gommaire a Lierre, in S. Rombaut di Malines, nella chiesa di S. Anna di Bruges; busti di Giusto Lipsio, di Jean Moretus I e di Cristoforo Plantin nel Museo Plantin-Moretus di Anversa.
Di suo figlio Cornelis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] come Arras, Saint-Omer e della Fiandra meridionale come Douai, Lilla e Tournai insieme alle città di Ypres, Gand e Bruges diventano importanti per le manifatture tessili tanto che i panni fiamminghi sono uno dei beni più commerciati sulla rotta tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] a olio direttamente da Jan van Eyck. Questi muore nel 1441, ed è impossibile che Antonello ne frequentasse la bottega a Bruges; inoltre, la sua perizia in questo metodo resta lontana da quei modelli.
La sua città natale, Messina, è allora un luogo ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...