CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] in Lucca del 1376, a c. di A. Mancini-U. Dorini-E. Lazzareschi, Firenze 1946, p. 4; Libro della comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a c. di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 81, 86, 136 s., 239, 278; G. Sercambi, Le croniche, a c. di ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata di Quellyn, cognome di una famiglia di scultori, pittori e incisori fiamminghi, attivi nei secc. 17º e 18º. Erasmus I, scultore (Liegi 1584 circa - Anversa 1640 circa), fu il capostipite. [...] di Artus il Vecchio, che fu noto scultore (Monumento del vescovo Capello, 1676, Anversa, Cattedrale; il Padreterno, 1682, Bruges, Cattedrale); Thomas, scultore (Anversa 1667 - ivi 1709), figlio di Artus il Giovane, che fu attivo a Copenaghen e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] formatosi all'Hôtel de Ville, ma la stessa sera fu arrestato e condotto a Vincennes, compreso nel grande processo di Bruges, e condannato alla detenzione perpetua (2 aprile 1849), che dall'ottobre del 1850 espiò a Belle-Île-en-Mer. Quando ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 'Ujpest Dosza con un complessivo 5-0, mentre il Milan, esentato dal primo turno, debuttò negli ottavi di finale contro l'ostico Bruges e, bloccato sullo 0-0 in casa, si rifece andando a vincere in Belgio, nonostante l'espulsione di Van Basten. Subito ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] l'esecuzione e l'esportazione di questi elementi architettonici verso Bruges, Deinze, Courtrai, e la loro messa in opera ; W.B. Clark, A Re-United Bible and Thirteenth-Century Illumination in Bruges and Ghent, Speculum 50, 1975, pp. 33-47; F. Avril, ...
Leggi Tutto
JEAN de Grise
M. Smeyers
Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] tra il 1325 e il 1335.È ignota l'ubicazione dell'atelier di J., discussa tra Bruges e Tournai; il cognome de Grise non era certamente sconosciuto a Bruges, ma a favore di Tournai appaiono i dati stilistici; il frontespizio del Roman d'Alexandre è ...
Leggi Tutto
Magister sex principiorum
sex principiorum. - L'espressione compare in Mn I XI 4 Sunt enim huiusmodi formae quaedam compositioni contingentes, et consistentes simplici et invariabili essentia, ut Magister [...] (Anonymi fragmentum vulgo vocatum " Liber Sex Principiorum ") è in Aristoteles latinus I 6-7, a c. di L. Minio-Paluello, Bruges-Parigi 1966, 33-59; si veda quivi la praefatio dell'editore, pp. XXXIX-LXII; cfr. inoltre: L. Minio-Paluello, " Magister ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e nei Paesi Bassi e altrove. E la "Via dei Lombardi" si trova a Parigi e ad Avignone come a Londra, a Bruges, e anche ad Amburgo.
Cultura di borghesia nell'Italia del '200. - Sforzo di creare nuove istituzioni e difenderle dagli assalti del mondo ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Primogenito di Giovan Carlo e di Lucrezia Affaitati, successe al padre nella baronia di Ghistelles nel 1560. Restò al di fuori dei commerci, lasciando la [...] Seigneurs, in Annales de l'Acad. d'archéologie de Belgique, XX (1863), p. 456; L. Gilliodts van Severen, Cautume du Bourg de Bruges, in Coutumes du Pays el Comté de Fiandre, I, Bruxelles 1883, p. 175; I. Camelli, Il palazzo Affaitati, nuova sede del ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] 'Anversa), del 1885 l'Omaggio reso a Carlo V (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni affreschi nel palazzo municipale di Bruges (schizzi nel Museo d'Anversa) e nel palazzo di giustizia di Furnes. Fu direttore dell'Accademia di belle arti di Anversa ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...