CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] . Lasciata l'Inghilterra a causa del movimento anticattolico, viaggiò per il Belgio e si fermò per poco più di un anno a Bruges. Più tardi si stabilì a Gand e poi a Tournai. In quest'ultima città, nella quale almeno dal luglio del 1679 esercitava ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] di Toscana seguivano con apprensione le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges e in altri centri delle Fiandre, e invitarono il G. a farsi interprete di queste preoccupazioni presso ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach di Lipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di Bruges, Gand, Anversa e Amsterdam, oltre che presso enti radiofonici italiani e stranieri.
Direttore stabile dal 1961 al 1969 dei Solisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] , trad.it. di A. Clericuzio, Amsterdam, C.V. Swets & Zeitlinger, 1970
I Paesi Bassi del nord
Nato a Bruges, Stevino si stabilisce nei Paesi Passi del Nord, dove trova condizioni politiche ed economiche favorevoli che gli consentono di mettere a ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] impegni, come architetto di Cosimo, fu la fortificazione di Poppi nel Casentino. Nel 1545 era ancora in Fiandra, a Bruges, donde scriveva di aver visitato le fortificazioni di Anversa, Cambrai e Valenciennes. Del 1545 sono anche due note di pagamento ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, pp. 241 s., 295 s., 300-304; P. De Roo, Material for a history of pope Alexander VI, Bruges 1924, I, pp. 102-105, 561 s. (per Gabriele v. pp. 104 s.); J. Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de ...
Leggi Tutto
circunscrivere
Giorgio Stabile
. Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] che non implica la corporeità ma soltanto la delimitazione spaziale; cfr. Liber sex principiorum (v. ed. L. Minio-Paluello, Bruges-Parigi 1966, 45 9-12): " Ubi vero est circumscriptio corporis a loci circumscriptione procedens, locus autem in eo quod ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa.
Fu il Brabante, traversato dalla via fra Bruges e Colonia, a trarne profitto. Per assicurarsi il dominio sui passaggi della Mosa, il duca Enrico I tentò di distruggere il ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] certo incremento per le crociate a opera specialmente degl'Italiani che commerciavano col Nord attraverso i due importanti depositi di Bruges e di Anversa. Anche il mercato di Londra aveva cominciato assai presto a commerciare in pellicce a opera di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] .
Gli artisti del breviario vanno ricercati fra quelli della scuola che fiorì particolarmente a Gand e a Bruges nell'ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del XVI, e che da quelle città prende il nome; scuola che si distingue dalle precedenti ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...