Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] Cavalieri Teutonici entrarono in possesso della regione e acquistarono l'esclusiva del commercio dell'a., che rivendevano ai politori di Bruges (dove la prima officina per la politura fu aperta nel 1302), di Lubecca e di Danzica, città questa dove si ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] of the earliest printed medical books, 1467-80, Oxford 1923, p. 43; A. C. Klebs, Incunabula scientifica et medica. Short title list, Bruges 1938, pp. 444 n. 1, 494 n. 2; A. Sorbelli, Storia dell’Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 121; M. Sander ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] della Francia settentrionale e diffuse soprattutto nelle Fiandre e nel Brabante. Il migliore poeta è A. de Rovere, di Bruges, autore di Van der Mollen Feeste («Della festa delle talpe»). Ma l’attività più importante delle Camere è quella teatrale ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] ). Fra le traduzioni francesi, meritano un cenno una fatta per Giovanni di Dompierre (morto nel 1308) e una seconda per Luigi di Bruges, signore di Gruthuyse. Risulta da varî documenti che l'imperatore Federico II aveva presso di sé un buon numero di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] , e operarono grandi artisti d'ogni paese. Nelle Fiandre la scultura gotica si afferma a Tournai, Thérouane, Saint-Jean di Bruges, accennando già a diventare più realistica in Notre-Dame di Huy. È più originale in Inghilterra dove file sovrapposte di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] il conte di Fiandra contro quello di Hainaut, nipote di Fiorenzo, e ancora spostò il deposito della lana da Dordrecht a Bruges, Fiorenzo divenne alleato di Filippo IV di Francia. Caduto in mano di nobili ribelli che volevano darlo in mano al suo ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] contro i Fiamminghi nella famosa battaglia di Westkapelle, ottenendo in cambio molti privilegi. La sua prosperità crebbe con la decadenza di Bruges, fino a che nel sec. XV divenne l'emporio principale dei vini di Francia che lì giungevano per via di ...
Leggi Tutto
Città della Gemania, la quindicesima per numero di abitanti (1925), posta nella Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 80 m. s. m., a est di Bochum e a sud di Münster, a egual distanza dalla Ruhr [...] . Lo stato florido di Dortmund medievale nel sec. XV proveniva dal commercio della lana, che partiva da Londra e da Bruges, e arrivava fino al Baltico. Nel 1299 Dortmund si era unita alla lega anseatica. La legislazione municipale formata presto dopo ...
Leggi Tutto
SEQUENZA
Fausto GHISALBERTI
*
Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, [...] Sequenzen des Mittelalters, Rostock 1868; J. Kehrein, Lat. Seg. d. M. A., Magonza 1873; W.H.J. Weale, Analecta liturgica, Bruges 1889; J. Werner, Notkers Sequenzen, Aarau 1901; E. Misset-P. Aubrey, Les proses d'Adam de St. Victor, Parigi 1900; Marxer ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] ; A. Boissel, Retraites fermées, Parigi 1920. Commentarî agli Exercitia spiritualia: fra gli antichi: A. Gagliardi (del 1590 circa; pubbl. a Bruges 1882); Suarez, in De Religione, Tract. X, lib. IX, c. 5-7, La Palma 1625; fra i moderni: Vigitello ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...