CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] in den Schriften der Väter (Wiener Beiträge zur Theologie, 3), Wien 1963; L. Sabourin, Les noms et les titres de Jésus, Bruges-Paris 1963; E.M. Vetter, Iconographía del ''Varon de Dolores''. Su significado y origen, AEA 36, 1963, pp. 197-231; C ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] compositiva che, tenendo presente i modelli offerti da Leonardo (il cartone della Sant’Anna) e Michelangelo (la Madonna di Bruges, i tondi Pitti e Taddei), pervenisse ad un risultato di compiuta armonia, dove le figure, fissate in gesti spontanei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di cui essi stessi erano autori. Emblematica in questo senso è la figura di Simon Stevin (1548-1620), un ingegnere di Bruges. Sebbene sia ignota la sua formazione giovanile, sappiamo che Stevin riuscì a mantenersi per anni costruendo mulini a vento e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] città crebbero sproporzionatamente: Firenze, Venezia e Milano contavano circa 90.000 abitanti, Parigi 80.000, Gand 60.000, Bruges e Londra 35.000.
Questo è un chiaro indice della capacità di sovrapproduzione e del sempre maggior rendimento dell ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] . Si vedano i saggi editi nel volume Synod and Synodality. Theology, History and Ecumenism in New Contact, International Colloquium (Bruges 2003), ed. by A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005, e gli articoli di G. Ruggieri, I sinodi tra storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] resa e fino al X secolo circa il Vietnam rimase una provincia cinese.
Bibliografia
O.R.T. Janse, Archaeological Research in Indo-China, Bruges 1958; L. Bezacier, Asie du Sud-est: Le Viet-nam, II, Paris 1972, pp. 88-253; Ha Van Tan (ed.), Van Hoa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s. C. de S. Paris-Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da S., Firenze 1939; G. D'Urso, Caratteri generali della mistica cateriniana, in Vita cristiana ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; F. Joubert, Le Saint Christophe de Semuren-Auxois: Jean de Bruges en Bourgogne?, BMon 150, 1992, pp. 165-177; Sancta Sanctorum, Milano 1995. ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e storia della celebrazione, «Anàmnesis», 3, 1983, 2; P. Parsch, La sainte messe expliquée dans son histoire et sa liturgie, Bruges 1951.
2 Cfr. la seconda parte dell’opera (De Eucharistiae sacramento), nn. 207-238; per la terminologia cfr. in part ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] chiaro. Accanto ai casi italiani di Bologna, Padova e Piacenza, le grandi chiese francescana di Parigi e domenicana di Bruges, ambedue demolite nel secolo scorso, avevano cori a deambulatorio e cappelle. Si è infine pensato alla forte richiesta di ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...