• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [789]
Arti visive [146]
Biografie [337]
Storia [142]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

Geeraerts, Marcus, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore fiammingo (n. Bruges 1520 circa - m. in Inghilterra prima del 1604), autore della grande pala d'altare (1561) nella chiesa di Notre-Dame di Bruges, iniziata da B. van Orley. Come incisore [...] Garter. Il suo stile decorativo s'ispira largamente al repertorio ornamentale del Rinascimento italiano. n Al figlio omonimo (Bruges 1561 - Londra 1635), le cui opere furono spesso confuse con quelle del padre, appartengono, per ragioni cronologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRUGES

Blondeel, Lancelot

Enciclopedia on line

Artista e ingegnere fiammingo (Poperinge 1496 - Bruges 1561). Maestro a Bruges nel 1519, fu probabilmente in Italia, come indurrebbe a ritenere il suo pronunciato classicismo. Diede disegni per arazzi, [...] incisioni, oreficerie, caratterizzati da una ricca ornamentazione rinascimentale. Opere principali a Bruges: un trittico in S. Jacob (1523) e la monumentale Cheminée du Franc nel Palazzo di Giustizia (1528), eseguita da Guyot de Beaugrant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – ITALIA – ARAZZI

Christus, Petrus

Enciclopedia on line

Christus, Petrus Pittore fiammingo (Baerle, presso Gand, 1410 circa - Bruges 1472 o 1473). Anche se è documentato come cittadino di Bruges solo dal 1444, fu con ogni probabilità allievo di Jan van Eyck e, alla morte del [...] maestro (1441), completò alcune opere da lui lasciate incompiute (S. Girolamo, Detroit, Inst. of Arts; Madonna Rothschild nella Frick Collection di New York). L'insegnamento di J. Eyck che si traduce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN VAN EYCK – BRUGES – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christus, Petrus (1)
Mostra Tutti

Stradano, Giovanni

Enciclopedia on line

Stradano, Giovanni Nome umanistico del pittore Jan van der Straet (Bruges 1523 - Firenze 1605); allievo di M. Frank e, ad Anversa, di P. Aertsen, partì (1545) per l'Italia e a Firenze strinse amicizia con G. Vasari e collaborò [...] con lui in Palazzo Vecchio (1657-70). Risentì di Vasari e F. Salviati (Crocifissione, 1569, Ss. Annunziata; Battesimo di Cristo, 1572, S. Maria Novella; affreschi e dipinti, 1585-86, palazzo Della Gherardesca), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – FIRENZE – BRUGES – VASARI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Eyck, Hubert e Jan van

Enciclopedia on line

Eyck, Hubert e Jan van Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] compì pure varie missioni diplomatiche (fu in Portogallo nel 1428-29). Dal 1430 fu pittore di corte e della città a Bruges. Nel grande polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico (Gand, S. Bavone), terminato nel 1432 (sei anni dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – AUSTRALIA – BORGOGNA – ANVERSA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyck, Hubert e Jan van (1)
Mostra Tutti

BONDOL, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONDOL, Jean de A. Tomei (o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges) Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] de l'Histoire de Paris et de l'Ile-de-France 10, 1883, pp. 268-317; B. Prost, Un nouveau document sur Jean de Bruges peintre du roi Charles V, GBA 34, 1892, pp. 349-352; L. de Farcy, Histoire et description des tapisseries de l'église cathédrale d ... Leggi Tutto

Laurinus, Marcus

Enciclopedia on line

Forma latina umanistica del nome dell'amatore d'arte Marc Lauweryn (Bruges 1530 - Calais 1581), signore di Watervliet presso Bruges. Le legature eseguite per lui si distinguono per il motto Virtus in arduo [...] e per la dicitura M. Laurini et amicorum; se ne conoscono 25, fatte a Parigi (1550-60 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – PARIGI – CALAIS

Mazerolles, Philippe de

Enciclopedia on line

Mazerolles, Philippe de Miniatore fiammingo di origine francese (n. prob. Mazerolles, presso Saintes - m. Bruges dopo il 1479). Nel 1454 fu al servizio di Carlo VII a Parigi. Lavorò per Filippo il Buono, Luigi di Bruges, Antonio [...] di Borgogna e Carlo il Temerario, di cui divenne valletto di camera nel 1467. M. è uno dei migliori miniatori del sec. 15º, colorista raffinato, sciolto e vivace nel comporre. Tra le sue opere ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – CARLO VII – SAINTES

Permeke, Constant

Enciclopedia on line

Permeke, Constant Pittore (Anversa 1886 - Ostenda 1952). Compì la sua formazione nelle accademie di Bruges e di Gand; nel 1909 si stabilì a Laethem-Saint-Martin ove, con F. van der Berghe, A. Servaes, Léon e Gustave de [...] Smet, ecc., entrò a far parte del gruppo che prese nome da quella località. Dal 1916 si volse all'espressionismo, di cui divenne uno dei maggiori esponenti, realizzando opere con figure monumentali e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVE DE SMET – ESPRESSIONISMO – OSTENDA – ANVERSA – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permeke, Constant (1)
Mostra Tutti

JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine) J. Domenge i Mesquida Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] di un Johan de Valencines o Valençines, che peraltro non tutti gli studiosi hanno voluto identificare con il maestro attivo a Bruges, ritenendo che si possa trattare di un semplice caso di omonimia. L'arrivo di J. nel capoluogo dell'isola di Maiorca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali