• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [337]
Storia [142]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di Gothard van der Bruggen e il cognome in particolare sarebbe un toponimo: Bruges, in fiammingo Brugge, significa infatti ponte. La presenza di varie famiglie Ponte o Ponzi in Italia, tra cui i Da Ponte, patrizi milanesi originari del Seprio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rousset, Christophe

Enciclopedia on line

Rousset, Christophe Clavicembalista e direttore d'orchestra francese (n. Aix-en-Provence 1961). Dopo la vittoria nel 1983 al concorso di Bruges, si affermò come talentuoso clavicembalista. Nel 1991 ha fondato il gruppo Les [...] talents lyriques, alla guida del quale ha ottenuto successo internazionale in tutto il repertorio strumentale e vocale barocco (Monteverdi, Bach, Händel, Gluck, Mozart, Pergolesi, Scarlatti), in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – CLAVICEMBALO – BRUGES

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] Parigi, dei figli di Cosciarino di Pietro (morto prima del 1361), Piero, Luiso, Nese e Tommasino. Il primo che compaia a Bruges - almeno a a quanto risulta dal Libro della comunità dei mercanti lucchesi in quella città (1377-1404) - è Piero, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Béthune, Jean-Baptiste de

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Courtrai 1821 - Gand 1894); autore di molti cartoni per mosaici (duomo di Aquisgrana, 1875) e vetrate (S. Salvatore a Bruges, S. Bavone a Gand, ecc.). Costruì varî edifici sacri a [...] Bruges e dintorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COURTRAI – BRUGES – GAND

CEULEMANS, Ian

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEULEMANS, Ian Luca Valdiserri Belgio. Lierse, 28 febbraio 1957 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1975-78: Lierse; 1978-92: Bruges • In nazionale: 96 presenze e 23 reti (esordio: 26 [...] marzo 1977, Olanda-Belgio, 2-0) • Vittorie: 3 Campionati belgi (1979-80, 1987-88, 1989-90), 2 Coppe del Belgio (1985-86, 1990-91) • Carriera di allenatore: Aalst Attaccante dal fisico possente (1,91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Momper, Josse II de

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1564 - ivi 1635). Appartenente a una famiglia di pittori, il primo dei quali, Jan I, fu attivo a Bruges (sec. 16º). Allievo del padre Bartholomaeus, dipinse paesaggi alpini, con forti [...] contrasti coloristici (Paesaggio, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Successivamente, forse suggestionato da un viaggio nella Penisola, eseguì con colori più chiari anche pianure e paesaggi italiani (Amsterdam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

DE FORNARI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516. La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] (un Otto fu uno dei quattro consoli della Repubblica nel 1106) e si distinse nel sec. XII nella guerra contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENSENBRINK, Pieter Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

RENSENBRINK, Pieter Robert Franco Ordine Olanda. Rotterdam, 3 luglio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1965-69: DWS Amsterdam; Bruges; Anderlecht; 1980: Portland Timbers; Toulouse [...] • In nazionale: 46 presenze e 14 reti (esordio: 30 maggio 1968, Olanda-Scozia, 0-0) • Vittorie: 2 Campionati belgi (1971-72, 1973-74), 4 Coppe del Belgio (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSENBRINK, Pieter Robert (1)
Mostra Tutti

BWALYA, Kalusha

Enciclopedia dello Sport (2002)

BWALYA, Kalusha Filippo Maria Ricci Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] América; 1997-98: Necaxa, poi Leon; 1998: Al Wahda; 1998-99: América, poi Vera Cruz; 1999-2000: Vera Cruz; 2000-01: Correcaminos • Vittorie: 1 Pallone d'oro africano (1988), 2 Campionati olandesi (1990-91, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERA CRUZ – MUFULIRA – NIGERIA – MESSICO – LUSAKA

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] romano gli era stato maestro F. Serafini. Dopo un periodo di perfezionamento in Germania, iniziò la carriera universitaria come docente di istituzioni di diritto romano dapprima a Urbino (1879-1881), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali