• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [789]
Storia [142]
Biografie [337]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

Carlo il Buono conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Carlo il Buono conte di Fiandra Figlio (n. 1083 circa - m. Bruges 1127) di Canuto IV, il Santo, di Danimarca e di Adelaide di Fiandra, riparò dopo la morte del padre in Fiandra, e ne divenne conte (1119-27); prese parte alla prima crociata. [...] Ucciso da vassalli a Bruges, è venerato come beato e patrono della città. Festa, 2 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – BRUGES

Le Fèvre, Jean

Enciclopedia on line

Le Fèvre, Jean Cronista borgognone (Abbeville 1395 circa - Bruges 1468). Signore di Saint-Rémy, partecipò alla battaglia d'Azincourt (1415). Fu quindi a lungo al servizio del duca Filippo il Buono; compose verso la fine [...] della sua vita una cronaca degli anni 1407-35, in parte (1411-22) sulla falsariga di quella di E. Monstrelet, ma interessante perché narrata dal punto di vista degli interessi dei duchi di Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – ABBEVILLE – BORGOGNA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Fèvre, Jean (1)
Mostra Tutti

Potter, Louis de

Enciclopedia on line

Potter, Louis de Uomo politico e storico belga (Bruges 1786 - ivi 1859), assai legato alla cultura toscana per un lungo soggiorno in Italia (1811-23), che gli permise di raccogliere il materiale per le sue opere più notevoli [...] (Considérations sur l'histoire des principaux conciles depuis les apôtres jusqu'au grand schisme d'Occident, 2 voll., 1816; L'esprit de l'Église ou considérations sur l'histoire des conciles et des papes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRUXELLES – PARIGI – BELGIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potter, Louis de (2)
Mostra Tutti

Villiers de l'Isle-Adam, Jean de

Enciclopedia on line

Villiers de l'Isle-Adam, Jean de Generale francese (n. 1384 circa - m. Bruges 1437); la sua difesa di Harfleur (1415) gli valse la carica di mastro delle acque e delle foreste di Normandia; ma la sua fortuna cominciò dal giorno in cui [...] . Ma, dopo il trattato di Arras (1435), passò a servire la causa francese, aiutò a riprendere Pontoise, quindi, unendosi a Richemont, contribuì all'ingresso delle truppe reali in Parigi riconquistata (1436). Fu ucciso durante una sommossa a Bruges. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – RICHEMONT – BASTIGLIA

Rapóndi, Dino

Enciclopedia on line

Mercante e finanziere (Lucca prima del 1350 - Bruges 1414 o 1415), di un ramo della famiglia lucchese dei R. trasferitosi a Bruges. Seppe tenere importanti relazioni di affari con le corti di Parigi e [...] di Avignone e partecipò come consigliere delle finanze e dei lavori militari alle vicende della famiglia dei duchi borgognoni Filippo l'Ardito e Giovanni Senza Paura. Era ricordato da una statua, distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO L'ARDITO – AVIGNONE – DIGIONE – BRUGES

Kervyn de Lettenhove, Joseph-Marie-Bruno-Constantin, barone

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico belga (Saint-Michel-lez-Bruges 1817 - ivi 1891); educato a Parigi, scrisse una Histoire de Flandre dès origines à 1792 (6 voll., 1847-50), che, sotto l'influsso della storiografia [...] romantica, e soprattutto di J.-N.-A. Thierry, pone al centro il conflitto tra i due gruppi etnici, fiammingo e vallone. Ricercatore ed erudito, gli si deve la pubblicazione degli scritti di Chastellain, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Filippo il Buono duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Filippo il Buono duca di Borgogna Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni,  [...] fiamminghe, anelanti a una più larga autonomia e sempre pronte a sollevarsi, costringendo F. a drastici interventi punitivi, come a Bruges (1437) e a Gand (1451-53). Intanto egli, per l'estensione e la continuità territoriale dei suoi stati, ambì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Buono duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Koninck, Peter de

Enciclopedia on line

Tessitore fiammingo (m. 1332); nel 1301 capeggiò la rivolta della popolazione lavoratrice di Bruges contro il patriziato urbano. Obbligato a espatriare, dopo l'iniziale successo, dall'intervento del governatore [...] , una nuova rivolta nel 1302 lo riportò a Bruges. Di là organizzò in tutta la Fiandra la lotta contro i Francesi che avevano occupato il paese nel 1300, e comandò, con J. Breydel, le milizie di Bruges nella decisiva battaglia di Courtray (11 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] della Segreteria Vecchia, a C. di F. Brunetti, VI, cc. 95 ss.; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 699 (dove peraltro Bruges viene confusa con Bruxelles). Per la sua attività di segret. di legazione si veda Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morini

Enciclopedia on line

(lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo [...] contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali