• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] uomini. Da parte sua il van Tromp, ricevuti gli ultimi rinforzi richiesti, disponeva di 105 vascelli (tra i quali 11 brulotti), con 5700 marinai e 1860 soldati. Tale sconfitta disastrosa paralizzò per molti anni la marina di Spagna e diede all'Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

TOLONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONE (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] Tolone, dove erano riparate la squadra francese dell'ammiraglio Th. De Court, composta di 14 vascelli, 4 fregate e 3 brulotti e la squadra spagnola dell'ammiraglio G. Navarro, forte di 12 vascelli. Il 22 febbraio, mentre le due squadre alleate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLONE (2)
Mostra Tutti

La caduta di Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] Corno d’oro un capitano veneziano, Jacopo Coco, concepisce l’audace piano di spingere nottetempo alcune imbarcazioni incendiarie (brulotti) nel mezzo della flotta turca. Ma a causa delle frizioni tra Veneziani e Genovesi dal momento del concepimento ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . - Si manifestò nel combattere l'insurrezione scoppiata in Grecia nel 1821; con piccole navi che appoggiavano l'attacco di brulotti, mediante la guerriglia, i Greci ebbero successi contro la marina turca. Ma nel 1825 la repressione divenne energica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] .000 uomini, riuscì a superare per terra le forze degli auversarî; e, mettendo insieme 80 navi di linea, 20 fregate, 50 brulotti e 50.000 uomini e dandone il comando ad un uomo di grande capacità, il contrammiraglio Trourville, poté avere una flotta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] vicino possibile al bersaglio. Il 5 febbraio di nuovo la squadra eseguì un bombardamento, e si preparava un’azione di brulotti quando Gaeta capitolò, il 13 febbraio 1861. Per la partecipazione all’assedio di Gaeta, Persano fu decorato della medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di queste armi con quella delle batterie costiere. L'invenzione del siluro, cioè della torpedine semovente, fece risorgere il brulotto sotto nuova forma; per l'impiego del siluro furono costruite le torpediniere, navicelle di elevata velocità e di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
brulòtto
brulotto brulòtto s. m. [dal fr. brûlot, propr. «vascello incendiario», der. di brûler «bruciare»]. – Scafo di bastimento o galleggiante, semovente o lasciato alla deriva, che veniva caricato di esplosivo e materiale combustibile e fornito...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è incorporata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali