• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [8]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Musica [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Economia [1]
Archeologia [1]

BRUNATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Como. È posto su un piccolo altipiano, in parte boscoso, tutto intersecato da strade carrozzabili e pedonali che permettono parecchie passeggiate in piano, a 716 m. s. m., a 5,3 km. a E. di Como, a cui è unito da una strada carrozzabile e mulattiera, e da una funicolare (sistema Abt) inaugurata nel novembre 1894 e lunga 1074 m. È stazione climatica estiva con moderni alberghi. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLARE

Slavejkov, Penčo

Enciclopedia on line

Slavejkov, Penčo Poeta bulgaro (Trjavna, Gabrovo, 1866 - Brunate 1912), figlio di Petko. Fu per alcuni anni (1892-98) in Germania, dove conobbe le opere di Goethe e Heine e fu influenzato dall'estetica neokantiana. Fautore [...] di un'europeizzazione della letteratura bulgara, nelle sue poesie cercò di coniugare l'eredità della tradizione popolare con un individualismo etico fondato sull'accettazione eroica del dolore esistenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO ETICO – NEOKANTIANA – PROSIMETRO – BRUNATE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavejkov, Penčo (1)
Mostra Tutti

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] studi musicali e a quelli universitari nel capoluogo lombardo. Allievo di Giuseppe Frugatta, docente di pianoforte al conservatorio di Milano, e di Giulio Cesare Paribeni per la composizione, si perfezionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] e sempre più sofferente per i dolori reumatici che si era procurato a causa delle disagevoli trasferte tra Como e Brunate nel decennio di insegnamento, trascorse gli ultimi tre anni di vita quasi del tutto immobilizzato e dovette riparare a Como ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] si stende in una piccola pianura alluvionale aperta a NO. verso il lago, e dominata a E. dai ripidi pendii del Monte di Brunate, a S. dai pendii dell'altipiano di Camerlata, con la collina del Baradello, su cui s'innalza la torre dell'antico maniero ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

ALCIATI, Antonio Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Vercelli il 5 settembre del 1878, e là studiò nella Scuola di belle arti sotto Giuseppe Costa, poi all'Accademia di Brera sotto Vespasiano Bignami e Cesare Tallone. Nel 1906 presentò [...] Galleria d'arte moderna di Milano, nelle collezioni Pirotti, Binda, Bocconi e Züst. È sua la decorazione della villa Pirotta a Brunate. Insegnò nella R. Accademia di Brera. Nel 1928 eseguì il ritratto di S. A. R. il principe Umberto per il Senato ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO BIGNAMI – CESARE TALLONE – ANNUNCIAZIONE – BRUNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Antonio Ambrogio (2)
Mostra Tutti

SPINACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage) Fabrizio Cortesi Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] spinacio mostruoso di Viroflay, con foglie di dimensioni quasi gigantesche, ma che deve essere molto concimato; spinacio di Brunate, che rappresenta per precocità e per gusto una delle migliori varietà; spinacio pigro di Châtillon, ottimo per semine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINACIO (1)
Mostra Tutti

GILERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILERA, Giuseppe Daniela Brignone Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] anche come pilota, ruolo in cui riscosse successi e riconoscimenti. Nel 1908 aveva realizzato il record nella salita Como-Brunate alla guida di una moto Bücher; negli anni successivi, gareggiando nei circuiti delle città del Nord Italia, vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ZELO BUON PERSICO – EDOARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] ), Piano della Mussa (1750), Claviere (1760), Breuil (2004), Sestriere (2030), Colle d'Olen (2871). Lombardia: Edolo (690), Brunate (718), San Fedele d'Intelvi (730), Barzio (770), Maggio (775), Caglio (800), Teglio (860), San Maurizio (906), Lanzo ... Leggi Tutto

SALTERIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTERIO, Stefano Giuseppe Sava SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] . V. Matteucci, Le chiese artistiche del Mantovano, Mantova 1902, p. 131; A. Giussani, La chiesa parrocchiale di s. Andrea in Brunate, Como 1909, p. 36; L. Birchler, Die Kunstdenkmäler des Kantons Schwyz, II, Basel 1930, pp. 358, 378, 382; U. Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – ISIDORO L’AGRICOLTORE – CRISPINO, CRISPINIANO – S. GIOVANNI BATTISTA – ROMANO DI LOMBARDIA
1 2
Vocabolario
bruniménto
brunimento bruniménto s. m. [der. di brunire]. – Forma rara per brunitura (nel sign. 2): piastra dorata ... atta, per la somma densità del metallo, a ricevere b. perfettissimo (Galilei).
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali