(cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] (giacimenti petroliferi), le isole S. sono al centro di una lunga controversia territoriale tra gli Stati della regione (Brunei, Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam). Occupate dai Francesi nel 1933, nel 1939 furono annesse dal Giappone, il ...
Leggi Tutto
Fernandez, Anthony Soter. - Ecclesiastico malese (Sungai Petani 1932 – Cheras 2020). Ordinato sacerdote nel 1966, nominato vescovo di Penang nel 1977 e arcivescovo di Kuala Lumpur nel 1983, emerito dal [...] 2003, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. È stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Malesia, Singapore e Brunei dal 1987 al 1990 e dal 2000 al 2003. ...
Leggi Tutto
Andreu, Paul. – Architetto francese (Bordeaux Cauderan 1938 - Parigi 2018). Laureatosi in Ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées (1963) e in Architettura all’École des beaux arts (1968) [...] progettisti aeroportuali, ha progettato oltre 50 aeroporti in tutto il mondo (tra gli altri: Manila, 1999; Giacarta, 1991; Brunei, 1987; Il Cairo, 1986; Abu Dhabi, 1982; Parigi 1997). Tra le sue più recenti realizzazioni occorre citare: National ...
Leggi Tutto
Francis, Sebastian. - Ecclesiastico malese (n. Johor Bahru 1951). Ordinato sacerdote nel 1977, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito la Licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia [...] Università San Tommaso d'Aquino. Nel 2012 è stato nominato vescovo di Penang. Dal 2017 Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Malaysia, Singapore e Brunei, nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] a esclusione del settore settentrionale dell’isola di Borneo, suddiviso negli Stati malesi di Sarawak e Sabah e nello Stato di Brunei, e della parte orientale dell’isola di Timor, che dal 2002 costituisce lo Stato indipendente di Timor Est.
Tutte le ...
Leggi Tutto
calcio - Malaysia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of Malaysia
Anno di fondazione: 1933
Anno di affiliazione FIFA: 1956
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: Hong Kong, [...] club: 4 Pahang, Selangor; 3 Penang; 2 Singapore, Federal Territory; 1 Sabah, Kedah, Sarawak, Johor, Melaka
Coppe nazionali vinte dai club: 30 Selangor; 24 Singapore; 7 Perak; 4 Penang; 3 Kuala Lumpur; 2 Johor, Kedah, Pahang; 1 Brunei, Negri Sembilan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] possedeva un esercito di 500 uomini e una flotta di 100 navi. Alcuni studiosi tendono a identificare P'o-ni con il Brunei, ma senza l'ausilio di scavi sistematici è difficile confermare con certezza questa ipotesi. K.B. non è stato oggetto di scavi ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] monetaria dell’Ecuador e della maggior parte dei territori d’oltremare britannici. In Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei e d. di Singapore. D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] anche le Isole Paracelso (Xisha) e Spratly (Nansha), queste ultime rivendicate anche da Filippine, Taiwan, Malaysia e Brunei: queste minuscole isole coralline hanno una posizione rilevantissima per il controllo militare del Mar Cinese Meridionale e ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
Mario TOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] Singapore, che conserva il suo status di colonia, e le isole di Labuan, Cocos e Christmas, che con Sarawak e Brunei sono divenuti colonie della Corona. L'Unione avrà un governo centrale, con a capo un Alto commissario, assistito da due Consigli ...
Leggi Tutto
bruneiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.