(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] è salito a 49. Sono entrati a far parte del C.: Antigua e Barbuda (1981), Bahamas (1973), Belize (1981), Brunei (1984), Grenada (1974), Kiribati (1979), Maldive (1982), Pakistan (1989), riammesso dopo essersi ritirato nel 1971 a seguito della nascita ...
Leggi Tutto
off shore
Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] territori considerati paradisi fiscali e centri finanziari di operazioni opportunistiche o illegali. Essa comprende Belize, Brunei, Costa Rica, Filippine, Guatemala, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Liberia, Montserrat, Nauru, Niue, Panama ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] , gas naturale, oro e rame).
Il territorio corrispondente all’attuale S. fu sottoposto alla sovranità del sultano del Brunei fino al 1881, quando quest’ultimo ne cedette il controllo a una compagnia commerciale britannica. Occupato dai Giapponesi dal ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’ASEAN del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-est asiatico.
Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero ...
Leggi Tutto
sultano Titolo del sovrano dell’Impero ottomano (fino al 1922) e di altri principi orientali.
Il termine, usato per la prima volta come titolo ufficiale nell’875 d.C., quando il califfo al-Mu‛tamid lo [...] più famosa, fu il titolo del sovrano ottomano, a partire forse già da Orkhān o Bāyazīd I, certo da Maometto II e portato fino all’abolizione del sultanato (1922).
Oggi si chiamano s. i capi di alcuni Stati musulmani, fra cui l’Oman e il Brunei. ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] vuoti tra le pile di monete, e ne restano 200. Nel 2000 la fortuna personale dell’uomo più ricco del mondo, il Sultano del Brunei, ammontava a 38 miliardi di dollari e quella del re dei computer Bill Gates a quasi 37: come si vede Zio Paperone supera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] costruito solo nel corso degli ultimi secoli dagli eventi che hanno portato a formare gli odierni Stati di Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar (Birmania), Thailandia, Timor Est e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell ...
Leggi Tutto
bruneiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.